Azzera mappa
Cattedrale di Santa Chiara (Iglesias)

La Cattedrale di Santa Chiara, la chiesa più importante di Iglesias e unica cattedrale al mondo consacrata a Santa Chiara, è stata costruita tra il 1284 e il 1288 su commissione del Conte Ugolino della Gherardesca in stile romanico-gotico, e venne poi restaurata in stile gotico-catalano nel XVI secolo.

La Cattedrale si affaccia su una bella e ariosa piazza, dominata dalla sua facciata a capanna. Può essere suddivisa in due ordini, inferiore e superiore. La parte bassa, in stile romanico è caratterizzata da un portale ligneo con architrave e completato da un arco a tutto sesto; la parte superiore presenta invece degli elementi gotici, a partire dal rosone affiancato da due archi a ogiva, sormontati da una serie di archetti trilobati che assecondano il profilo del tetto. A destra, si può ammirare il bel campanile trecentesco con pianta quadrata che ospita una campana del 1338.

L’interno è a croce latina, a navata unica con tre cappelle su ogni lato e completato da un transetto e da un abside. La navata è suddivisa da volte a crociera dipinte con un motivo a cielo stellato, tipico dell’architettura catalana, ma si possono ancora intravedere le mensole che reggevano la copertura lignea originaria.

Dove si trova

La Cattedrale di Santa Chiara è situata in vico Duomo n° 10 nel comune di Iglesias (provincia del Sud Sardegna).

Come arrivare alla Cattedrale di Santa Chiara

Per raggiungere la cattedrale, partendo dalla stazione FS di Iglesias, è consigliabile procedere a piedi. Dalla stazione, si va in direzione nord-ovest verso via Giuseppe Garibaldi. Entrati nella via, cammina per 400 metri attraversando piazza Quintino Sella e piazza Oberdan. Si svolta quindi a sinistra, in via Lamarmora. Dopo 15 metri si svolta a destra in via Sarcidano e dopo 70 metri si svolta a sinistra in via Duomo. La cattedrale è di fronte a voi.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...