Azzera mappa
Ceramica Sarda

Non vi è museo archeologico in Sardegna che non esponga al suo interno oggetti e reperti in ceramica, risalenti addirittura alla preistoria. Perlopiù terrecotte semplici e funzionali che testimoniano le origini antichissime dell’uso e della manipolazione di questo materiale.

La lavorazione della ceramica rappresenta oggi una delle tradizioni più prestigiose dell’artigianato sardo e si concentra principalmente nella confezione di piatti, vasi, brocche, fiaschi, tegami e oggetti dedicati all’arredamento e all’uso domestico, ma anche statue e sculture raffiguranti soggetti religiosi o ispirati alla tradizione folkloristica dell’isola.

Prodotti che risultano essere talvolta delle vere e proprie opere d’arte, sia per il risultato finale che per le tecniche di lavorazione che in alcuni centri, soprattutto in provincia di Oristano, mantengono ancora molti dei sistemi antichi tramandati di generazione in generazione: come la ruota mossa dal pedale (tornio) su cui viene impastata e modellata l’argilla, rossa o grigia, prima di essere infornata e diventare ceramica sarda.

Di grandissimo pregio sono anche alcuni sistemi di colorazione, con fiamma alimentata spesso dalla legna, che conferiscono ai prodotti le tonalità più adeguate e realizzate ancora oggi con succhi vegetali; nonché le decorazioni raffiguranti soprattutto motivi floreali e rappresentazioni animali.

Tra le località della Sardegna famose nel mondo per la produzione di ceramica spiccano indubbiamente Oristano, Dorgali e Siniscola (in provincia di Nuoro), Sassari nell’omonima provincia e Assemini (facente parte della nuova città metropolitana di Cagliari), dove i maestri ceramisti operano utilizzando ancora il tornio; ma è anche grazie ad artisti illustri come Francesco Ciusa ed Eugenio Tavolara che la ceramica sarda è passata, soprattutto nel Novecento, dall’essere concepita ed elaborata esclusivamente per uso artigianale ad una lavorazione tipicamente artistica e molto più raffinata.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...