Azzera mappa
Museo dei Castelli di Sardegna (Burgos)

Il Museo dei Castelli di Sardegna è ospitato nelle sale di una casa padronale della fine dell’Ottocento, appartenuta ad una famiglia di possidenti locali, i Massaiu. Restaurato e ristrutturato di recente, l’edificio si trova al limitare del paese e si articola su tre piani. Tre sono gli ambienti tematici che compongono il percorso dei visitatori.

Una prima ospita numerose mostre temporanee sul tema dei castelli, un’altra è incentrata sull’esposizione di carte tematiche che indicano fortificazioni storiche presenti sul territorio sardo punti strategici di difesa dell’isola un tempo al centro di rotte commerciali e militari di tutto il mediterraneo, e l’ultima contiene una collezione di strumenti di lavoro d’altri tempi e utensili di fogge diverse e una interessante ricostruzione della passata vita contadina del posto. Da non dimenticare una sezione del museo ove è esposta una splendida esposizione di foto antiche e recenti che hanno per soggetto i castelli.

A caratterizzare e rendere ancora più piacevole la visita è il contesto stesso che offre il comune di Burgos, le stradine strette in salita, le case in mattoni con il tetto a doppio spiovente e i vicoli di aspetto medievale del centro storico attraverso i quali si all’omonimo castello. Da visitare la Foresta Demaniale di Burgos, con i resti del Nuraghe Sa Reggia, poco distanti dal museo.

Dove si trova

Il Museo dei Castelli di Sardegna è situato in via Castello, nel comune di Burgos, in provincia di Sassari.

Come arrivare al Museo dei Castelli di Sardegna

Per raggiungere il museo, partendo dalla caserma dei carabinieri di Burgos, si deve percorrere l’antistante Sp101 per 120 metri, quindi svoltare a destra in via Adelasia. Dopo 50 metri si prende la prima a destra e si imbocca via XX Settembre. Si gira quindi subito a sinistra, imboccando via Castello, e dopo circa 70 metri si è arrivati a destinazione.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...