Azzera mappa
Museo Francesco Ciusa (Nuoro)

Il Museo Francesco Ciusa, allesto all’interno dell’ex Tribunale e gestito da Ilisso Edizioni, si trova poco distante dal centro storico e dal Museo Grazia Deledda ed è dedicato al grande artista Francesco Ciusa, nato a Nuoro nel 1883. L’artista, principalmente scultore e studioso della materia e della tridimensionalità, fin da giovanissimo si dimostrò ricco di talento e le sue opere sono connotate da un forte impatto emotivo.

Nel 1907 Francesco Ciusa ottenne un grande riconoscimento della critica alla Biennale di Venezia con l’opera La Madre dell’ucciso, una solenne figura di donna, seduta e velata, che si circonda le ginocchia con le mani e ci comunica tutta la sua rassegnazione e disperazione.

Il Museo Francesco Ciusa intende rendere omaggio al lavoro dell’artista, accompagnandoci lungo un percorso che comprende le sue opere giovanili, spesso legate alle tradizioni della sua terra (L’anfora Sarda, Dolorante anima sarda, Il pane) fino a quelle più adulte, caratterizzate da un cambio materico.

Nel 1919 infatti Francesco Ciusa si dedica alla lavorazione della ceramica, con risultati sorprendenti che si possono osservare nelle opere La sposina di Nuoro, Coru Meu e Fanciulla di Desulo. In mostra anche la ricostruzione del monumento a Sebastiano Satta, che l’artista realizzò nel 1931 e successivamente distrutto.
L’esposizione è completata da video, pannelli esplicativi e numeroso materiale didattico. Su prenotazione si possono seguire delle visite guidate.

Dove si trova

Il Museo Francesco Ciusa è situato in piazza Santa Maria della Neve n° 8 nel comune di Nuoro, capoluogo dell’omonima provincia.

Come arrivare al Museo Francesco Ciusa

Per raggiungere il museo, partendo dalla Stazione ARST di Nuoro in viale Sardegna, si deve procedere verso nord est e dopo 350 metri svoltare a destra in SS129 Trasversale Sarda. Si segue la SS129 per 3,3 chilometri e si svolta a destra in vico Giuseppe Giusti. Dopo 230 metri si svolta a sinistra e quindi, dopo 43 metri si continua su via Giorgio Asproni per 110 metri. Quindi si svolta a sinistra, si continua per 20 metri e si è arrivati a destinazione.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...