Azzera mappa
Poesia estemporanea Sarda

La poesia estemporanea sarda (poesia a bolu) è una produzione in versi, orale e improvvisata, diffusa nell’isola ed eseguita da cantori popolari (cantadores) che si esibiscono nel corso di feste patronali o manifestazioni folkloristiche, attraverso gare che si svolgono generalmente su un palco collocato nella piazza più importante del paese o davanti alla chiesa principale.

La competizione tra i poeti, che non deve mai sconfinare nell’eccesso, segna l’esito della gara e determina il successo dello spettacolo. I componimenti della poesia estemporanea, ottave rimate di endecasillabi in lingua sarda (otada), esprimono solitamente due tematiche (sos temas) che vengono, di volta in volta, assegnate ai cantori mediante un sorteggio e sviluppate dopo il saluto iniziale che introduce la sfida (s’esordiu).

Prima della chiusura, affidata oggigiorno a un sonetto (sonete), i cantori si alternano recitando una coppia di versi a testa in rima baciata (duinas) o un componimento costituito da due versi fissi e tre inventati sul momento (batorinas). Elementi fondamentali per la riuscita della gara poetica sono l’ispirazione (sa muta), la velocità di esecuzione (su tempus) e la qualità timbrica e melodica del poeta (su tratu).

Tra le due macro-varianti che compongono la lingua sarda, il logudorese è sicuramente l’idioma più utilizzato per la produzione di poesia estemporanea; sebbene anche la gara in sardo campidanese, per quanto meno diffusa, ricopra un ruolo importante tra le tradizioni popolari sarde.

Tra i cantori che si sono distinti nel corso degli anni e che ricoprono almeno tre generazioni di poeti, si ricordano in particolar modo le figure di Antonio Cubeddu di Ozieri – a cui si deve (nel 1986) l’istituzionalizzazione della poesia estemporanea sarda, con tanto di premio e giuria, così come la conosciamo oggi –, Gavino Contini di Siligo, Raimondo Piras di Villanova Monteleone, Barore Sassu di Banari, Melchiorre Murenu di Macomer e Antonio Pazzola di Sennori.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...