Azzera mappa
Museo Villaggio Minerario di Rosas (Terrubia)

Il Museo Villaggio Minerario di Rosas è inserito nell’affascinante cornice dell’area mineraria di Rosas, un sito che un tempo aveva una notevole importanza nell’economia, sia locale che dell’intera isola. La miniera di Rosas venne aperta nel 1849, e nel 1951 il re Vittorio Emanuele II concesse il permesso di estratte la galena alla Società Anonima dell’Unione Miniere del Sulcis e del Sarrabus, una società fondata nel 1839 dal tre imprenditori locali. Dalle gallerie scavate nella roccia si estraevano zinco, piombo e ferro.

La miniera venne chiusa definitivamente nel 1980, in seguito al calo, iniziato negli anni cinquanta e sessanta, dell’importanza delle attività estrattive a livello economico. Oggi il complesso è gestito dall’Associazione Mineraria di Rosas, ed è possibile visitare diversi ambienti: la laveria, con i mulini per la lavorazione del materiale ancora funzionanti e una sala multimediale ove si può ascoltare dalla viva voce dei minatori la storia della miniera. Si passa poi alla grande piazza centrale della miniera, ove sono stati allestiti pannelli illustrativi con didascalie, fotografie e riproduzioni di documenti dalla grande valenza storiografica.

Si possono poi visitare la galleria Santa Barbara, per vedere come vivevano e lavoravano i minatori, l’ex ufficio postale, il forno di calcinazione, la fucina del fabbro, la foresteria e gli alloggi dei minatori. Tutti gli ambienti sono stati ristrutturati, e oggi è possibile alloggiare nel complesso minerario per trascorrere delle vacanze all’insegna della storia immersi in un contesto naturale unico al mondo. Il Museo Villaggio Minerario di Rosas è infatti stato dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco.

Dove si trova

Il Museo Villaggio Minerario di Rosas è situato nella frazione di Terrubia comune di Narcao, in provincia del Sud Sardegna.

Come arrivare al Museo Villaggio Minerario di Rosas

Per raggiungere il museo, partendo dal comune di Narcao, si deve uscire dal paese e procedere in direzione nord-ovest, verso via Giuseppe Garibaldi. Dopo 2,3 chilometri si continua su via Nazionale. Si prosegue per 1,5 chilometri, si svolta a sinistra e dopo 900 metri si svolta ancora a sinistra, in via Rosas. Si continua per 2,1 chilometri, si esegue un’ultima svolta a sinistra e dopo circa 600 metri si è arrivati a destinazione.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...