Chi ha provato l’emozione di ascoltare serenate di canto a chitarra sardo, i gruppi di canto a tenore (tenores, in lingua sarda) intonare note all’unisono, e le rime di poesia estemporanea che risuonano nella valli della Sardegna, può affermare di aver assistito alle manifestazioni più intime e tipiche di questa terra. Il ballo tundu, cioè la danza in circolo che si balla stretti e vicini, come solo i sardi sanno essere, le parole dette sotto voce, gridate o sussurrate sotto il balcone dell’amata in sardo logudorese, non sono solo eventi per turisti, ma scene di vita vera che accadono ancora, per tradizione, solo in Sardegna.

Le poesia e il canto sono fra le tradizioni sarde che meglio esprimono lo spirito spontaneo dell’isola, e lo esprimono in una lingua propria, lontana dalle metropoli, lo esprimono facendo eco fra le montagne, che di quel suono hanno fatto la loro essenza.

Parole d’amore o di sofferenza, danze allegre e danze rituali per le celebrazioni: tutto questo è Sardegna. Per saperne di più esplora My Sardinia tradizioni sarde e visualizza tutte le informazioni che cerchi su dove si svolgono i principali eventi tradizionali e come raggiungerli grazie alla mappa interattiva di Google Maps.


Poesia estemporanea Sarda

 Poesia estemporanea Sarda

La poesia estemporanea sarda (poesia a bolu) è una produzione in versi, orale e improvvisata, diffusa nell'isola ed eseguita da cantori popolari (cantadores) che si esibiscono nel corso di feste patronali o manifestazioni folkloristiche, attraverso gare che si svolgono generalmente su un palco collocato nella piazza più importante del paese o davanti alla chiesa principale.... [continua]

 
Canto a Tenore

 Canto a Tenore

Il canto a tenore (cantu a tenore) è un antico canto corale a quattro voci maschili, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità il 9 ottobre 2006. Diffuso prevalentemente nel centro-nord della Sardegna, il canto tipico dei pastori barbaricini rappresenta una delle più importanti tradizioni locali e viene oggi eseguito in occasione delle festività patronali e... [continua]

 
Canto a Chitarra

 Canto a Chitarra

Il canto a chitarra (cantu a chiterra) è una forma di canto nata intorno ai primi del Novecento e diffusa prevalentemente nella parte settentrionale della Sardegna, e più precisamente in alcune località dell'isola comprese nelle regioni storiche del Logudoro e della Gallura. Svolto sia a livello amatoriale – soprattutto nei bar e nelle feste private... [continua]

 
Ballo Sardo

 Ballo Sardo

Quando si pensa alle più importanti tradizioni sarde, la prima immagine che si presenta alla mente è con molta probabilità quella relativa al ballo sardo (ballu sardu), che incarna forse più di tutte l'anima dell'isola. Dalle origini incerte, l'insieme delle danze tipiche della Sardegna rappresenta a livello simbolico un momento di aggregazione collettiva e viene... [continua]

 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...