Per coloro che non conoscono la Sardegna, l’isola dei tesori potrebbe apparire come una vasta distesa brulla, punteggiata da nuraghi che si ergono solitari nelle sue pianure o celati dalle alture. Le spiagge sono, ad oggi, l’attrattiva più importante di questa regione, ma non bisogna assolutamente dimenticare o sottovalutare la potenza delle tradizioni e la bellezza dei suoi paesaggi più nascosti, che trovano la loro massima esaltazione grazie al lavoro continuo degli abitanti dei numerosi comuni della Sardegna.

Non parliamo solo dei capoluoghi di provincia, come Nuoro, Sassari od Oristano, ma anche delle realtà più piccole e isolate, dei veri e propri tesori nascosti come Genuri, Villa Sant’Antonio e Cheremule. Per non parlare delle bellissime località di San Teodoro, Budoni, del parco protetto de La Maddalena e Porto Ottiolu sempre in provincia di Sassari.

Molte sono le curiosità e le peculiarità dei comuni: alcuni, pur trovandosi a pochi chilometri di distanza, parlano due dialetti diversi, altri vantano rovine archeologiche di pregio puniche e romane, accanto a quelle più squisitamente sarde. In altri ancora, soprattutto nella provincia del Sud Sardegna, si possono seguire dei tour affascinanti che ci portano indietro nel tempo e ci permettono di conoscere le antiche civiltà minerarie grazie al progetto del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.

E come lasciarsi scappare l’opportunità di assaggiare i piatti tipici delle singole località e quelle unicità gastronomiche che vengono preparate solo durante le feste sacre e il Carnevale? Nonostante le diversità, vi è un filo conduttore che caratterizza ogni comune, dal più piccolo al più grande: l’ospitalità, e la grandissima offerta di case vacanze. Impossibile non trovare la casa vacanze perfetta, e grazie a My Sardinia, la guida geolocalizzata sempre in continuo aggiornamento dedicata alla regione Sardegna, è possibile conoscere la storia e le peculiarità di ogni singolo comune in anteprima, permettendovi così di organizzare al meglio i vostri tour e di prenotare la casa vacanze più comoda per voi e il vostro itinerario.

Cercate il comune della Sardegna o la zona che vi interessa sulla mappa, ingranditela quanto più vi aggrada, esplorate il territorio di ogni singolo comune con le sue chiese, i monumenti, i musei e, perché no?, le spiagge. Potrete progettare il vostro itinerario in maniera semplice e intuitiva grazie a Google Maps: la guida ai comuni della Sardegna vi aspetta!


Villanova Monteleone

 Villanova Monteleone

Villanova Monteleone (in sardo logudorese Biddanòa) è un paese in provincia di Sassari, in Sardegna. Si trova nell'entroterra a sud-est di Alghero anche se il suo territorio arriva fino al mare, includendo la soffice spiaggia di Poglina. Uno dei tratti peculiari dell'ampio territorio comunale è la presenza di varie fonti d'acqua (tra cui le più famose... [continua]

 
Viddalba

 Viddalba

Viddalba (in gallurese Vidda ‘ecchja) è un paese in provincia di Sassari collocato, più precisamente, nella parte settentrionale della Sardegna e comprende nel suo territorio le frazioni di Giagazzu, Giùncana, L'Avru, Li Reni e Tungoni. Si trova a nord-est del capoluogo, nella regione storica della Gallura, lungo il fiume Coghinas, ed è l'unico comune gallurese a non... [continua]

 
Valledoria

 Valledoria

Valledoria (in gallurese e sassarese Codaruina) è un paese in provincia di Sassari, in Sardegna, nato negli anni Sessanta dall'unione di alcune frazioni (Codaruina, San Pietro, Baia Verde, La Ciaccia, La Muddizza e Maragnani) appartenenti ai territori comunali di Castelsardo e di Sedini. Si trova sulla costa nord-est del capoluogo, nella regione storica dell'Anglona, e si affaccia... [continua]

 
Usini

 Usini

Usini (in sardo logudorese Ùsini) è un paese in provincia di Sassari, in Sardegna, situato nella regione storica del Coros-Logudoro e collocato a circa 10 chilometri a sud del capoluogo. Nel suo territorio, che si trova a quasi duecento metri sopra il livello del mare, sono presenti numerosi siti archeologici (testimonianze di insediamenti risalenti fin... [continua]

 
Uri

 Uri

Uri (in sardo logudorese Uri) è un paese della Sardegna nord-occidentale situato in provincia di Sassari e, più precisamente nell'entroterra a sud-ovest del capoluogo, in direzione di Alghero. I principali luoghi d'interesse del paese sono la chiesa di Nostra Signora della Pazienza, risalente al XVI secolo, la chiesetta di Santa Croce e il sito archeologico di Santa Caterina.... [continua]

 
Tula

 Tula

Tula (in sardo logudorese Tula) è un paese in provincia di Sassari, in Sardegna, situato in una zona in cui si intersecano le regioni storiche del Monteacuto, della Gallura e dell'Anglona e in cui si parla prevalentemente il dialetto gallurese. Si trova nell'entroterra a est del capoluogo, nei pressi del lago di Coghinas, che lo... [continua]

 
Torralba

 Torralba

Torralba (in sardo logudorese Turràlva) è un paese a forte vocazione agricola situato in provincia di Sassari e, più precisamente, nella parte nord-occidentale della Sardegna. Si trova nell'entroterra a est di Alghero e a sud del capoluogo, nella regione storico-geografica del Meilogu, caratterizzata da colline coniche di origine vulcanica. Nel territorio del comune di Torralba, ricco di... [continua]

 
Tissi

 Tissi

Tissi (in sardo logudorese Tìssi) è un paese in provincia di Sassari, in Sardegna, situato nella regione storico-geografica del Coros-Logudoro. Si trova a circa 9 chilometri di distanza dal capoluogo, in direzione sud, e sorge su un altopiano circondato da valli lungo le quali scorrono diversi affluenti del Rio Mannu. Le numerose e ben conservate... [continua]

 
Thiesi

 Thiesi

Thiesi (in sardo logudorese Tièsi) è un paese in provincia di Sassari, in Sardegna, situato nella zona nord-occidentale dell'isola. Si trova nell'entroterra a est di Alghero e a sud del capoluogo, nella regione storico-geografica del Meilogu, caratterizzata da colline coniche di origine vulcanica. I principali luoghi d'interesse sono la Chiesa di Santa Vittoria, affascinante esempio di... [continua]

 
Tergu

 Tergu

Tergu (in castellanese Tzelgu) è un comune della Sardegna situato in provincia di Sassari e facente parte della regione storico-geografica dell'Anglona. Il centro abitato, a differenza di altre realtà sarde, non è concentrato in un unico punto ma costituisce una struttura polinucleare derivante dalla conformazione che la località presentava agli inizi del Novecento, quando era suddivisa... [continua]

 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...