È un tripudio di musiche sapori e colori quello che accoglie chi visita le feste e sagre della Sardegna: colori e profumi primaverili, come quella della festa delle arance di Muravera, o autunnali, come quelli degli eventi di Autunno in Barbagia, quando i paesi della provincia di Nuoro si vestono dei prodotti della terra, dell’uva, dei melograni, e mostrano a chiunque si rechi nelle cortes apertas (case aperte, in sardo) l’arte della cucina sarda, la preparazione del pane e del formaggio tramandata di generazione in generazione, la maestria del ricamo.
Durante le feste e le sagre si scopre un’isola vera e autentica, fatta di artigianato e di artisti locali, ma soprattutto di persone. La partecipazione alle feste infatti è molto sentita: non solo dall’Italia, ma anche dalla Sardegna tutti si spostano per recarsi alle sagre, per gustare piatti prelibati e famosi come il porcetto e le seadas, ma anche buonissimi e meno conosciuti come il pane frattau ad Orgosolo e le paneddas di Oliena. Ogni paese della Sardegna ha le sue tradizioni e i suoi prodotti tipici, e per conoscerli tutti, quello che serve è una guida.
Con My Sardinia inizi un tour virtuale nelle feste e sagre della Sardegna e trovi spunti interessanti per il tuo viaggio. Se sei in una città in particolare o in una zona dell’isola e vuoi sapere quale sagra si sta svolgendo, non devi far altro che leggere l’articolo guida di My Sardinia e cliccare sul link della festa menzionata: otterrai subito la mappa geolocalizzata di Google Maps per vedere dove si trova e ottenere informazioni su come arrivare, e potrai spostarti virtualmente nei dintorni dell’isola per scoprire altre cose da visitare, proprio a due passi da te!
La regata de Is Fassonis è una competizione che si svolge ogni anno nello stagno di Santa Giusta, in provincia di Oristano, la prima domenica di agosto. Istituita intorno agli anni Settanta, con l'intento principale di salvaguardare le tradizioni del paese di Santa Giusta, la regata ha come protagoniste le caratteristiche imbarcazioni – chiamate appunto... [continua]
Il Matrimonio Mauritano (in lingua sarda Sa Coia Maurredina) è una cerimonia nuziale che si celebra ogni anno la prima domenica di agosto a Santadi, in provincia del Sud Sardegna, secondo i canoni della chiesa cattolica e con immediati effetti civili e religiosi. Ogni dettaglio della manifestazione viene curato con estrema precisione e vede coinvolta, fin... [continua]
Sa Die de Sa Sardigna (letteralmente Il Giorno della Sardegna) è una festività regionale istituita dal Consiglio della Regione Autonoma il 18 ottobre del 1993. Conosciuta anche come la “ giornata del popolo sardo ”, la festa si celebra ogni anno il 28 aprile e rievoca i vespri sardi del 1794, che portarono alla cacciata... [continua]
Il Matrimonio Selargino, conosciuto anche come Sposalizio Selargino, è un antico rito nuziale che si svolge ogni anno a Selargius, Città Metropolitana di Cagliari, dal 1962. Il cerimoniale consiste nella rievocazione del caratteristico matrimonio campidanese e vede coinvolta l'intera comunità locale: la folla scorta infatti i due promessi sposi, vestiti con il costume tradizionale, lungo tutto... [continua]
L'Ardia di Pozzomaggiore, paese in provincia di Sassari, è una corsa a cavallo che – come la più famosa Ardia di Sedilo – si corre ogni anno il 6 e il 7 luglio in onore di San Costantino. La festa ha origine agli inizi del Novecento, quando i reduci della prima guerra mondiale diedero il... [continua]
I riti della Settimana Santa (in sardo logudorese Chida Santa) sono l'insieme delle varie manifestazioni e iniziative di carattere religioso organizzate in diversi centri della Sardegna dalle confraternite, in occasione della Santa Pasqua. Queste antiche tradizioni simboleggiano e rievocano i momenti più importanti dell'ultimo periodo di vita di Gesù Cristo: partendo dall'arresto fino ad arrivare... [continua]
Il Palio di Santa Maria, noto anche come Palio dell'Assunta o Palio dei Comuni, poiché ogni cavaliere partecipa alle gare in rappresentanza del proprio comune, si svolge a Guasila, paese in provincia del Sud Sardegna, il pomeriggio del 15 agosto, giorno dedicato alla venerazione della Vergine Assunta. Questa manifestazione ha avuto origine nel 1986, grazie... [continua]
La festa o sagra di Nostra Signora di Regnos Altos risale probabilmente al 1847, anno in cui un bambino ritrovò tra le vecchie macerie del castello di Serravalle detto anche castello Malaspina di Bosa, cittadina in provincia di Oristano, una statuina in legno di origine tardo-medievale raffigurante la Madonna. La statua fu chiamata Nostra Signora... [continua]
I fuochi di Sant'Antonio sono riti celebrati in onore del Santo Abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio quando, da Dorgali a Bolotana, passando per Bosa, Desulo, Escalaplano, fino ad arrivare a Samugheo, Orosei e tantissimi altri paesi del centro Sardegna, vengono accesi i falò in ricordo di un culto antico per... [continua]
Il Corteo Storico Medievale è una manifestazione organizzata ogni anno nella città di Iglesias, diventata provincia del Sud Sardegna, che ha origine nel 1995 quando, grazie a un'idea nata nel quartiere Castello, si è svolta la prima di una lunga serie di edizioni. Le celebrazioni di quello che è ormai diventato un tradizionale appuntamento vedono al... [continua]