Dalla cima dell’omonimo colle il Santuario di Nostra Signora di Bonaria domina il Golfo degli Angeli e la bella città di Cagliari, ed è meta di turisti e fedeli provenienti dall’Italia e da tutto il Mondo per la bellezza della sua architettura e per la posizione incantevole in cui si trova. La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia invece, appare come per magia fra le valli di Codrongianos, e stupisce per le decorazioni romanico-pisane risalenti all’XII secolo.

Disseminati per la Sardegna esistono innumerevoli chiese e santuari, perché i sardi hanno un legame profondo con la fede, tanto che la costruzione della maggior parte di esse si dice voluta da un santo. Anche i percorsi spirituali non mancano, e vanno dal cammino di Santu Jacu a quello di Ospitone, fra le montagne della Barbagia di Seulo, e per chi ha solo un paio di giorni da dedicare ai luoghi di culto basta visitare gli eremi più affascinanti, come l’Eremo di San Trano nella Regione della Gallura.

Come trovare tutte le chiese e santuari della Sardegna in un click? Semplice: con la mappa digitale e geolocalizzata di My Sardinia. Chi si trova a Cagliari, Oristano o Nuoro e vuole scoprire i luoghi di culto più importanti e suggestivi, può utilizzare il nostro collegamento con Google Maps per individuare subito i punti d’interesse vicini alla propria posizione, leggerne la storia, le curiosità, e scoprire come arrivare visualizzando le strade in tempo reale e seguendo le nostre indicazioni.


Cattedrale di Sant’Antonio Abate (Castelsardo)

 Cattedrale di Sant’Antonio Abate (Castelsardo)

La Cattedrale di Sant'Antonio Abate, conosciuta anche con il nome di Concattedrale di Sant'Antonio Abate, si annovera tra gli edifici religiosi più importanti del comune di Castelsardo e della provincia di Sassari. In origine si trattava di una chiesa di modeste dimensioni dedicata a Sant'Antonio, ma con il trasferimento della sede vescovile a Castelsardo, tra... [continua]

 
Santuario di Bonaria (Cagliari)

 Santuario di Bonaria (Cagliari)

Il Santuario di Bonaria, meglio conosciuto come Santuario e Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si trova a Cagliari, nel sud Sardegna, ad un chilometro dal centro città in viale Diaz. Si tratta del luogo di culto mariano più importante dell'isola. La chiesa-santuario risale al 1300, e fu restaurata negli anni ’50 per essere riportata... [continua]

 
Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu (Mara)

 Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu (Mara)

Il Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu è stato edificato in stile barocco nel XVII secolo, al posto di un edificio di culto cristiano preesistente. La leggenda vuole che la chiesa sia stata eretta dove, un tempo, comparve la Madonna per esortare gli abitanti di Mara e dei villaggi confinanti di riprendere i buoni... [continua]

 
Chiesa di Santo Stefano (Monteleone Rocca Doria)

 Chiesa di Santo Stefano (Monteleone Rocca Doria)

La Chiesa di Santo Stefano è stata edificata nel XIII secolo con pietre calcaree, per poi essere rimaneggiata e ampliata nel XV secolo. Presenta due facciate: la più grande, in corrispondenza con la navata centrale, faceva già parte del primo impiantito della chiesa e presenta un portale inserito in una cornice e sormontato da una... [continua]

 
Chiesa Romanica di Santa Maria di Cea (Banari)

 Chiesa Romanica di Santa Maria di Cea (Banari)

La Chiesa Romanica di Santa Maria di Cea è stata edificata tra il XII e il XIII secolo in stile romanico-pisano da maestranze toscane. Accanto alla chiesa è stato realizzato anche un monastero, che probabilmente apparteneva a un ordine militare cavalleresco. La facciata appare bipartita lungo l'asse orizzontale da una cornice. Nella parte inferiore si... [continua]

 
Chiesa Romanica di Santa Maria del Regno (Ardara)

 Chiesa Romanica di Santa Maria del Regno (Ardara)

La Chiesa Romanica di Santa Maria del Regno è stata edificata nel 1107 in stile romanico-pisano con conci di basalto nero su commissione della sorella del giudice di Torres Gonnario Comita, Giorgia Gonnario Gomita. La facciata è divisa in cinque specchi da lesene e delimitata ai lati da paraste. Lo specchio centrale ospita il portale... [continua]

 
Chiesa di San Pantaleo (Martis)

 Chiesa di San Pantaleo (Martis)

La Chiesa di San Pantaleo è stata realizzata nel XIV secolo in stile romanico con innesti gotici di gusto catalano. La facciata si presenta divisa in tre specchi da lesene. Nello specchio centrale si apre il portale d'ingresso, inserito in una cornice con arco a tutto sesto modanato e sovrastato da un rosone bicromato e... [continua]

 
Chiesa Romanica di San Nicolò di Trullas (Semestene)

 Chiesa Romanica di San Nicolò di Trullas (Semestene)

La Chiesa Romanica di San Nicolò di Trullas, o di San Nicola di Trullas, è stata edificata nel XI secolo in stile romanico antico su una precedente villa romana donata ai monaci camadolesi affinché ne facessero il loro monastero. La chiesa è composta da due cubi voltati a crociera con abside a semicatino. La facciata... [continua]

 
Chiesa di Sant’Antonio di Briai (Ossi)

 Chiesa di Sant’Antonio di Briai (Ossi)

La Chiesa di Sant'Antonio di Briai è stata edificata nel XII secolo con pietra arenaria locale ed era la parrocchia del paese di Briai, oggi scomparso in seguito all'abbandono nel XVII secolo. La facciata è racchiusa in due paraste d'angolo e al centro presenta un ingresso con architrave e stipiti monolitici. Al di sopra dell'ingresso... [continua]

 
Chiesa di Santa Maria (Castelsardo)

 Chiesa di Santa Maria (Castelsardo)

La Chiesa di Santa Maria è stata edificata nel XII secolo in stile romanico. Era annessa al convento di San Martino e fin dall'inizio fu data in gestione dai Doria a diversi ordini monastici tra i quali i benedettini e i minori conventuali. La Chiesa si presenta priva di facciata, e il portale d'ingresso si... [continua]

 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...