Nei musei della Sardegna sono raccolti reperti archeologici di inestimabile valore, documenti e testimonianze di epoca nuragica, romana, ma anche greca e punica. Più che mai in Sardegna il museo non è solo il luogo in cui si custodisce e ricostruisce la storia, ma anche il luogo in cui si mettono in mostra le tradizioni e tutti gli elementi identitari del popolo sardo, dai costumi tipici agli strumenti musicali fino agli attrezzi utilizzati in epoche remote da pastori, agricoltori e dai maestri della lavorazione del cuoio.

Così, troviamo vicino Carbonia e Iglesias i musei del Parco Geominerario Storico e Ambientale, testimoni degli anni d’oro (ma anche di decadenza) delle miniere, a Nuoro, c’è il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde, come la casa natale del Premio Nobel Grazia Deledda, fino ai piccoli e interessantissimi Musei della Magia, in cui scoprire un’isola fatta di sortilegi e di medicina naturale, realizzata con erbe selvatiche e formule arcane. La Sardegna racchiude nei musei la scienza, la storia e la tradizione, e visitare una sola mostra non può escludere le altre, soprattutto se riguardano scoperte più recenti e note a livello mondiale come le statue dei Giganti di Mont’e Prama.

Navigando su My Sardinia puoi trovare tutti i musei della Sardegna, le opere e i reperti custoditi, sapere in un istante dove si trovano e come raggiungerli. L’utilizzo di Google Maps è essenziale per avere una panoramica delle mostre da non perdere, ecco perché My Sardinia fornisce una mappa virtuale dell’isola collegata a Google Maps, con la quale individuare dove ti trovi e i musei più vicini a te. Gli appassionati di storia e archeologia potranno utilizzare i link delle città e dei paesi della Sardegna per creare un vero e proprio itinerario delle mostre più interessanti.


Carcere dell’Asinara

 Carcere dell’Asinara

La colonia penale agricola dell'Asinara nacque quasi per caso alla fine del Diciannovesimo secolo, con la revisione delle colonie penali avvenuta dopo l'unità d'Italia. Conosciuta molto più semplicemente come carcere dell'Asinara, fu inizialmente divisa in due settori: quello destinato ai condannati ai lavori forzati e quello che accoglieva tutti gli altri detenuti. L'intera superficie dell'isola... [continua]

 
Museo storico Brigata Sassari

 Museo storico Brigata Sassari

Il Museo storico Brigata Sassari è stato aperto nel 1992 al piano terra della caserma La Marmora, un edificio di origine aragonese. Il museo è nato per ricordare e onorare la gloria e la tradizione della Brigata Sassari, un'unità costituita nel 1915 che effettuava il reclutamento solo su base regionale. La Brigata Sassari si è... [continua]

 
Museo Palazzo di Città (Sassari)

 Museo Palazzo di Città (Sassari)

Il Museo Palazzo di città, oltre a essere la sede del Teatro Civico, offre un interessante percorso espositivo incentrato su due grandi temi: Memoria e Identità e Centro di documentazione sulla storia della città. Il primo percorso, ubicato nell'ala ovest del palazzo, è dedicato alla storia della città di Sassari e al legame con le... [continua]

 
Museo Nazionale G. A. Sanna (Sassari)

 Museo Nazionale G. A. Sanna (Sassari)

Il Museo Nazionale G. A. Sanna è stato fondato nel 1878, e poi rimodernato e ampliato nel 1931 grazie alla donazione antiquaria del senatore Giovanni Antonio Sanna. Successivamente altri privati, come Dessì, Clemente e Chessa, donarono le loro collezioni all'istituzione, che oggi è una delle più importanti della Sardegna. Il Museo è organizzato secondo un... [continua]

 
Museo Etnografico (Villanova Monteleone)

 Museo Etnografico (Villanova Monteleone)

Il Museo Etnografico Comunale di Villanova Monteleone è stato allestito in un bel palazzo signorine costruito nel 1896 nel centro del paese, conosciuto come Su Palatu 'e Sas Iscolas. L'edificio fu progettato dall'ingegnere Achille Dettori e si contraddistingue per le linee pulite ed eleganti. A tre piani, è caratterizzato da una muratura in bicromia (trachite... [continua]

 
Museo Etnografico Francesco Bande (Sassari)

 Museo Etnografico Francesco Bande (Sassari)

Il Museo Etnografico Francesco Bande è stato allestito in un bel palazzetto di inizio Novecento ed è interamente dedicato alla figura di Francesco Bande, fisarmonicista sardo originario di Bultei, al quale si deve la diffusione della musica tradizionale sarda in tutto il mondo. Amante della sua terra e delle tradizioni che la animano, nel corso... [continua]

 
Museo Diocesano di Sassari

 Museo Diocesano di Sassari

Il Museo Diocesano di Sassari è diviso in due sezioni. Una è allestita nella Cattedrale di San Nicola, nella Sagrestia dei Beneficiati. L'altra si trova nella Cripta della Chiesa di San Michele. Entrambe le strutture si affacciano su piazza Duomo e sono l'una di fronte all'altra. La collezione comprende oggetti sacri, paramenti, quadri e statue appartenenti... [continua]

 
Museo della Valle dei Nuraghi (Torralba)

 Museo della Valle dei Nuraghi (Torralba)

Il Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu è stato allestito per trovare una sede ai reperti archeologici ritrovati nel complesso nuragico di Santu Antine di Torralba, che comprende un nuraghe con mastio centrale racchiuso in un bastione trilobato e un villaggio nuragico di capanne a base circolare. La struttura è imponente e risale al... [continua]

 
Museo di storia dell’agricoltura (Sassari)

 Museo di storia dell’agricoltura (Sassari)

Il Museo di storia dell'agricoltura e Collezione agronomica fa parte del sistema Museale dell'Università di Sassari, ed è situato all'interno della facoltà di agraria della città. Il Museo raccoglie e cataloga arnesi, macchinari e strumenti che sono stati raccolti a partire dalla nascita della facoltà di agraria, nel 1946. Il Museo è stato organizzato nella... [continua]

 
Collezione Entomologica (Sassari)

 Collezione Entomologica (Sassari)

La Collezione Entomologica fa parte del sistema museale universitario di Sassari, e si trova nel Dipartimento di Protezione delle Piante. La Collezione risale al 1945 ed è stata implementata dai professori Servadei, Martelli, Fiori e Prota. Il nucleo principale degli oggetti esposti proviene dall'università di Bologna e conta circa sessantamila insetti, disposti in teche protettive... [continua]

 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...