Azzera mappa
Costume sardo di Ossi

Come molti abiti tradizionali della Sardegna, anche il costume sardo di Ossi, paese del Logudoro situato nella regione storica del Coros, in provincia di Sassari, presenta, nell’abbigliamento femminile, differenti varianti a seconda dello status sociale della donna che lo indossa. È possibile ammirarne la foggia e i tessuti durante gli eventi locali, come la festa patronale dedicata a San Bartolomeo, e nel corso delle manifestazioni folkloristiche dell’isola.

Abito tradizionale femminile

L’abito tradizionale femminile del costume sardo di Ossi è costituito nella variante di gala da un copricapo bianco a forma di cuffia, legata sotto il mento e ornata nei bordi con pizzi e ricami (su liacabu), indossata sotto un fazzoletto nero decorato con motivi floreali (su muncaloru); una camicia bianca plissettata nella parte anteriore, con maniche larghe e polsini in pizzo (sa camìja); un bustino rigido decorato a fiori e legato lungo la schiena con nastri di seta rosa (s’imbustu); un giubbino in velluto di seta con maniche aperte all’interno delle braccia (su corittu); una gonna a pieghe in panno di lana nero con balza inferiore di seta o pizzo (sa punnedda) e un grembiule decorato in seta damascata (su panneddhu e ‘nanti).

Il costume giornaliero della donna di Ossi presenta invece la parte superiore uguale al vestiario di gala, con un copricapo composto da due fazzoletti rispettivamente di tulle e seta bianca (su muncaloru); una gonna in terziopelo nero e viola (sa punnedda) e un grembiule dello stesso tessuto (su panneddhu e ‘nanti).

Abito tradizionale maschile

L’abito tradizionale maschile del costume sardo di Ossi è costituito da un copricapo in panno nero a forma tubolare indossato liscio lungo una spalla o ripiegato in avanti (sa berritta); una camicia bianca in tela di cotone chiusa da bottoni in madreperla (sa camìja); un corpetto smanicato a doppiopetto in panno di lana nera; un paio di calzoni bianchi in tela di lino o cotone portati sotto un gonnellino in orbace nero (sas ragas); le ghette anch’esse in orbace nero che ricoprono tutto il polpaccio e le scarpe nere in pelle; e la giacca con cappuccio in orbace nero.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...