Azzera mappa
Cala Levante (Isola di Santo Stefano)

Cala Levante, situata in una delle sette splendide isole che compongono l’arcipelago di La Maddalena, è un’insenatura molto riparata, dotata di un porticciolo costruito nel Novecento per lo sfruttamento delle cave di granito dell’isola, e oggi utilizzato perlopiù dai diportisti per attraccare le loro imbarcazioni.

La spiaggia di Cala Levante, incastonata nella zona nord-orientale della Sardegna e facente parte della bellissima regione storico-geografica della Gallura, è costituita da un arenile caratterizzato dalla presenza di sabbia grigia e dorata, piuttosto grossolana.

L’acqua del mare che lambisce le sponde della spiaggia di Cala Levante è di colore azzurro zaffiro, satinato e intenso. I fondali sono invece particolarmente rocciosi e piuttosto profondi, adatti alle immersioni subacquee e alle attività di snorkeling.

In epoca fascista, con il granito della zona è stata costruita anche la monumentale statua che domina l’isola, un busto diviso in tre tronconi e dedicato al conte Costanzo Ciano (padre di Galeazzo Ciano, il genero di Mussolini), mai compiuta a causa della caduta del regime fascista.

Dove si trova

La spiaggia di Cala Levante è situata nell’isola di Santo Stefano nel comune di La Maddalena (provincia di Sassari).

Come arrivare a Cala Levante

La cala è raggiungibile via mare dal porto dell’isola della Maddalena, dalla quale dista circa 4 chilometri, navigando in direzione sud.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...