Azzera mappa
Cala Stagnali (Isola di Caprera)

Cala Stagnali è costituita da piccole spiagge divise da lunghi tratti di scogliera, ed è situata nei pressi dell’ex borgo militare Stagnali; essa è ben riparata dal vento, soprattutto nella parte nord. Il suo nome si riferisce ai bassi fondali del suo mare, ricco di scogli affioranti, e pertanto non adatto a tutti i tipi di imbarcazioni.

Quest’area è stata ampiamente valorizzata dal Parco della Maddalena, del quale fa parte; alcuni edifici del vecchio borgo sono stati restaurati e attualmente ospitano alcuni interessanti musei, quali il Centro di Educazione Ambientale, il Laboratorio Mineralogico e Geologico, il Centro di Documentazione delle Aree Protette del Mediterraneo, il Museo del Mare e il Centro di Ricerca Cetacei.

L’arenile di Stagnali è di sabbia dorata un po’ scura e grossolana. Il mare è azzurro e verde, e diventa più brillante verso il largo, mentre nei punti in cui il fondale è più basso è semi lagunare e un po’ opaco. Il fondale è abbastanza fangoso in certi punti, e sabbioso e poco profondo in altri; in corrispondenza delle scogliere è ciottoloso o roccioso e profondo.

A Stagnali si trova un piccolo molo militare in muratura che viene utilizzato dai diportisti e dai pescatori.

Dove si trova

La spiaggia di Cala Stagnali è situata nell’isola di Caprera, nel comune di La Maddalena (provincia di Sassari).

Come arrivare alla spiaggia di Cala Stagnali

La spiaggia è raggiungibile in auto, dal Ponte Moneta; dopo il ponte si svolta a destra al primo bivio e poi al secondo si svolta a sinistra per la spiaggia.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...