Azzera mappa
Costume sardo di Ittireddu

Ricostruito in anni relativamente recenti, sulla base di alcuni documenti fotografici e delle descrizioni fornite dagli anziani del paese, il costume sardo di Ittireddu, piccolo centro situato nella regione storica del Meilogu, in provincia di Sassari, viene oggi indossato in occasione delle numerose rassegne folkloristiche, religiose e pagane, che periodicamente animano la Sardegna.

Abito tradizionale femminile

L’abito tradizionale femminile del costume sardo di Ittireddu è costituito nella parte superiore da un fazzoletto frangiato di raso nero e viola indossato sul capo (su muccaloru); una camicia bianca in cotone ricamata nei polsini e nella parte anteriore (sa camiscia) e un corpetto bianco in broccato con motivi floreali e bordi in velluto rosso (s’imbustu). La parte inferiore del vestiario tradizionale femminile di Ittireddu è invece composta da una gonna in panno nero finemente plissettata sui fianchi e nella parte posteriore, con balza in seta e fascia in velluto rosso e cotone nero decorato a fiori (sa munnedda), e un grembiule in raso nero e viola con bordo in pizzo (sa falda).

Abito tradizionale maschile

L’abito tradizionale maschile del costume sardo di Ittireddu è composto da un copricapo in panno nero a forma di sacco (sa berritta); una camicia in cotone bianco (su entone); un corpetto a doppiopetto in velluto marrone chiuso da bottoni in madreperla (su cosso); un paio di pantaloni bianchi in cotone (sos cazzonese) portati sotto il tipico gonnellino dei costumi sardi, plissettato in orbace nero (sas ragas), e un paio di ghette in panno nero (sos cambuzzos) che coprono le scarpe.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...