Ittireddu (in sardo logudorese Itirèddu) è un comune di quasi seicento abitanti situato nella parte settentrionale della Sardegna, in provincia di Sassari, e appartenente alla regione storico-geografica del Meilogu.

Il territorio del piccolo paese sorge su una modesta altura di origine vulcanica chiamata Monte Ruiu, ossia monte rosso. Molto ricca dal punto di vista storico-archeologico, la zona di Ittireddu conta diversi nuraghi, tra i quali vale la pena segnalare in particolar modo il nuraghe Funtana, e una sessantina di domus de janas.

I reperti di piccole dimensioni (monete, vasi, suppellettili) sono invece custoditi e mostrati al pubblico presso il Civico Museo Archeologico ed Etnografico del comune. Sempre al di fuori del centro abitato troviamo la piccola chiesa campestre di San Giacomo, risalente al Quindicesimo secolo; una fonte sacra chiamata Funtana ‘e Baule, una polla sorgiva ad alto contenuto di ferro, e alcune cisterne romane di Sas Conzas, scavate direttamente nel tufo.

Nel centro del paese, oltre al Museo, si può visitare la piccola chiesa di Santa Croce, risalente al Settimo secolo, con la vicina fonte sacra di stampo romano detta Funtana ‘e Josso. Come quasi tutti i centri della Sardegna, anche il comune di Ittireddu possiede un costume tradizionale che viene esibito durante gli eventi religiosi e civili che si svolgono nell’isola durante il corso dell’anno.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner