Azzera mappa
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Orosei)

La Chiesa di Sant’Antonio Abate è una delle chiese medievali più affascinanti del Nuorese. Fa parte di un complesso che comprende numerosi edifici, in quanto un tempo si trattava di una istituzione pia a carattere medico religioso. Le prime notizie in tal senso risalgono al 1496, periodo in cui era un ospedale dato in gestione ai frati minori.

Lo stile della chiesa è romanico, anche se venne più volte rimaneggiata per andare incontro alle esigenze e ai gusti delle varie epoche storiche: lungo la facciata e le pareti laterali sono ben visibili i lavori di modifica, per via della diversa colorazione dei conci che ne compongono le strutture.

La facciata presenta un portale d’ingresso architravato e un rosone centrale cigliato. Lungo la linea del tetto sono disposte tre statue di santi. Lungo la parete sinistra corre un porticato con arcate a tutto sesto che servivano per accogliere i pellegrini.

L’interno della chiesa è navata unica voltata a botte, semplice ma di grande atmosfera. Si possono osservare diversi affreschi risalenti al XIV secolo rappresentanti la vita di Cristo e di Sant’Antonio.

Della chiesa facevano parte anche i muristenses, un pozzo e una torre a pianta quadra costruita dai pisani a scopo difensivo. Molto bella la festa in onore del santo, che cade il 16 gennaio: viene acceso un grande falò chiuso in alto da una croce di arance, che i ragazzi del paese devono cercare di conquistare mentre si compiono tre giri attorno al fuoco sacro.

Dove si trova

La Chiesa di Sant’Antonio Abate è situata in piazza Sant’Antonio n° 8 nel comune di Orosei, provincia di Nuoro.

Come arrivare alla Chiesa di Sant’Antonio Abate

Per raggiungere la chiesa, partendo dal municipio di Orosei, si consiglia di procedere a piedi. Si percorre la SS125 per 100 metri e si svolta a destra, in SS129. Dopo 260 metri si svolta a sinistra e si entra in piazza Sant’Antonio, arrivando così a destinazione.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...