Azzera mappa
Costume sardo di Assemini

Il costume sardo di Assemini, cittadina facente parte della Città Metropolitana di Cagliari, ha in comune con molti abiti tradizionali della Sardegna la lavorazione dei tessuti, eseguita rigorosamente a mano, e la ricostruzione del vestiario, che oggi sfila nel corso degli eventi tradizionali, grazie alle testimonianze e le fotografie antiche.

Abito tradizionale femminile

L’abito tradizionale femminile del costume sardo di Assemini è composto, nella variante di gala, da un fazzoletto di lana o seta damascata (su muncadori); una camicia in cotone bianco ornata in pizzo nel colletto e nei polsini (sa camisa); un corpetto in broccato bianco e fiori colorati con bordo dorato o di raso rosso (su cossu); una gonna a pieghe in panno o lana rossa, con balza in broccato rosso decorata a fiori e bordata di dorato (sa gunnedda), e un grembiule in broccato bianco e lana rossa bordato anch’esso in oro (su davantali).

L’abbigliamento della sposa di Assemini presenta la stessa gonna, lo stesso grembiule e la camicia simile a quella del costume di gala e varia nel copricapo, costituito da una cuffia rossa in cotone (sa cuffia) indossata sotto un velo in tulle bianco ricamato (su velu); nella giacca decorata in velluto nero con bordi in merletto dorato e maniche aperte lungo le braccia (su gippoi); nella pettorina bianca in pizzo impreziosita da alcuni gioielli (sa pattina) e nelle scarpe in pelle nera rivestite di broccato rosso (is crappittasa).

Abito tradizionale maschile

L’abito tradizionale maschile del costume sardo di Assemini è costituito da un copricapo in panno nero indossato piegato in avanti e fissato sulla fronte da un fazzoletto rosso (sa barritta); una camicia in cotone bianco con colletto rigido, chiuso da bottoni in oro, e ricami nella parte anteriore e nei polsini (sa camisa); un gilet di raso nero nella schiena e broccato rosso decorato con motivi floreali variopinti nella parte anteriore (su cropettu); una giacca in orbace nero (sa gianchetta); un paio di pantaloni in cotone bianco (is cratzonis de arroda); un gonnellino a pieghe in orbace o panno nero (is arroda) e un paio di ghette dello stesso tessuto (is cratzas).

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...