La Città Metropolitana di Cagliari si trova sul versante Meridionale della Sardegna, affacciata sul Golfo degli Angeli, ed è stata istituita di recente con legge regionale n°2 del 4 febbraio 2016 di riordino degli enti locali. Cagliari (Casteddu, in sardo campidanese) è capoluogo della Regione Autonoma della Sardegna, centro principale della propria Città Metropolitana e fra le aree urbane più popolose dell’isola, conta infatti oltre 431mila abitanti e la sua estensione è pari a 1.248 km2.

Fanno parte della Città Metropolitana di Cagliari, oltre al capoluogo, sedici comuni: Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta e Villa San Pietro.

Prima della riforma del 2016 esisteva la Provincia di Cagliari, oggi sostituita dalla nuova Provincia del Sud Sardegna. La Città Metropolitana di Cagliari è attualmente governata dal Sindaco dell’omonimo capoluogo di Regione Massimo Zedda. Ben collegata con la Penisola italiana e con le principali città europee, Cagliari vanta un porto, un aeroporto e una stazione ferroviaria. Lo stemma di Cagliari è uno scudo a forma di ovale sostenuto da tritoni, in cui è rappresentata la croce dei Savoia e un castello a tre torri.


Assemini

 Assemini

Assemini (in sardo campidanese Assèmini) è un comune della Sardegna facente parte della Città Metropolitana di Cagliari, distante una dozzina di chilometri dalla stessa, famoso soprattutto come importante centro di lavorazione artigianale della ceramica, una tradizione che risale all'età punica: i prodotti in ceramica di Assemini possono essere ammirati e acquistati presso la Mostra Mercato Permanente. Il... [continua]

Frazioni: Sa Traia

 
Cagliari

 Cagliari

Cagliari (in sardo campidanese Casteddu de Callaris o più semplicemente Casteddu), con i suoi oltre centocinquantamila abitanti (che diventano quasi mezzo milione considerando l'area metropolitana) è la città più popolosa della Sardegna, di cui è capoluogo di regione e centro principale della Città Metropolitana. Situata sul Golfo degli Angeli, Cagliari ha un importante porto internazionale, oltre... [continua]

Frazioni: Capo Sant'Elia, Poetto, Pirri, Giorgino

 
Capoterra

 Capoterra

Capoterra (in sardo campidanese Cabuderra) è un centro della Sardegna meridionale che conta quasi venticinquemila abitanti e fa parte della Città Metropolitana di Cagliari, dalla quale dista poco meno di venti chilometri, non lontano né dal mare né dalle montagne (più precisamente, dal vicino Monte Santa Barbara). L'economia di Capoterra è basata principalmente sulle attività... [continua]

Frazioni: Torre degli Ulivi, San Leone

 
Decimomannu

 Decimomannu

Situato ad una quindicina di chilometri da Cagliari, Decimomannu (in sardo campidanese Deximu Mannu) è un paese di circa ottomila abitanti che sorge su un'ansa del fiume chiamato Rio Mannu facente parte della Città Metropolitana di Cagliari. Sebbene i primi insediamenti sul luogo risalgano al periodo fenicio-punico, ha origini romane chiare sin dal nome, di etimologia... [continua]

 
Elmas

 Elmas

Elmas (in sardo campidanese Su Masu) è un comune della Sardegna meridionale facente parte della Città Metropolitana di Cagliari, il cui comune autonomo è stato ripristinato nel 1990 dopo che era stato soppresso sotto il fascismo nel 1937, divenendo una frazione del capoluogo. Popolato da quasi diecimila abitanti, il centro di Elmas deve la sua fama... [continua]

 
Monserrato

 Monserrato

Monserrato (in sardo campidanese Pauli) è un comune della Sardegna facente parte della Città Metropolitana di Cagliari a soli dodici chilometri dal capoluogo. Il paese ha avuto negli ultimi anni un particolare sviluppo edilizio che ha portato alla creazione di nuovi moderni quartieri periferici, ma questo non ha comportato modifiche all'affascinante centro storico, noto per le... [continua]

 
Pula

 Pula

La storia di Pula, situata nella Città Metropolitana di Cagliari, non inizia con la fondazione del paese, avvenuta attorno all'VIII secolo d. C., ma molti secoli prima. Pula infatti venne edificata dopo che le scorrerie saracene avevano costretto gli abitanti della vicina e antichissima città di Nora ad abbandonarla: le magnifiche rovine di Nora, edificata dai... [continua]

Frazioni: Isola di San Macario, Su Tintioni, Su Guventeddu, Santa Margherita di Pula, Is Molas

 
Quartu Sant'Elena

 Quartu Sant’Elena

Dopo Cagliari e Sassari, Quartu Sant'Elena è il terzo comune più popoloso dell'intera Sardegna, contando quasi settantamila abitanti. Fa parte della Città Metropolitana di Cagliari da cui dista solo sette chilometri. Il suo territorio può essere diviso in tre zone. La prima zona è il centro urbano, che si affaccia sul mare, e nel quale vive... [continua]

Frazioni: Geremeas, Stella di Mare, Marina di Capitana, Sant'Andrea

 
Quartucciu

 Quartucciu

Comune del mandamento di Quartu Sant'Elena fino al 1928, da allora Quartucciu (in sardo campidanese Cuartu Tùcciu o Quartùcciu), centro di probabile origine romana abitato oggi da più di dodicimila abitanti, divenne frazione di Cagliari fino al 1983, quando tornò ad essere comune autonomo all'interno della Città Metropolitana del capoluogo di regione. È probabile che... [continua]

Frazioni: Sant'Isidoro

 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...