Azzera mappa
Graziano Origa

Graziano Origa è nato a Dolianova, in provincia del Sud Sardegna, il 22 novembre del 1952. Artista, giornalista, illustratore e autore di fumetti, ha esordito nel 1971 collaborando con il quotidiano L’Unione Sarda, prima di trasferirsi a Milano.

Negli anni che vanno dal 1972 al 1973, Graziano Origa ha collaborato al mensile Scarpantibus e ha fondato lo Studio Origa, insieme a un gruppo di aspiranti fumettisti tra cui spiccavano i nomi di Corrado Roi, Fabio Civitelli ed Enea Riboldi, che in seguito sono diventati i disegnatori di Dylan Dog, Tex Willer e Dampyr.

A partire da marzo del 1978, Origa ha diretto il periodico di musica rock dal titolo Gong; l’anno successivo ha creato il movimento Punk-Art, diventando il protagonista della pellicola Punk Artist The Movie. Dal 1981 al 1982 è stato redattore del settimanale a fumetti Adamo e, nel 1983, ha lavorato al periodico Babilonia come grafico.

In questi anni, Graziano Origa si è trasferito a Manhattan e Key West, dove ha collaborato con alcuni quotidiani come Progetto italoamericano ed Executive e ha inoltre effettuato alcune illustrazioni per i mensili Torso, Blueboy, Advocate, Screw e Gay Italy.

Una volta rientrato in Italia, Origa ha fondato il mensile di fotografia Focus e nei primissimi anni Novanta è stato Art director della testata di musica Be Bop Alula diretta da Red Ronnie. In oltre trentacinque anni di attività, Graziano Origa ha anche realizzato una decina di guide tra cui Enciclopedia del fumetto, nel 1977, I mondi di Dylan Dog, nel 1992, Incredibili Comics!, nel 2003, e Faces, nel 2009.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...