Azzera mappa
Candelieri di Ploaghe

I Candelieri di Ploaghe, paese in provincia di Sassari, sono ceri di legno votati alla Vergine Assunta e sfilano ogni anno in suo onore il 15 agosto, come i Candelieri di Iglesias. Essi esistono da oltre tre secoli e si hanno notizie storiche del voto alla Madonna fin dal 1580.

Un aspetto che rende questa manifestazione unica rispetto agli altri Candelieri della Sardegna è dato dalla doppia uscita: essi sfilano infatti il 15 di agosto, il giorno del corpus domini e nel corso delle rispettive ottave.

Gli obrieri dei Candelieri di Ploaghe, chiamati Candaleraju, sono quattro: due maggiori e due minori, e sono estratti a sorte fin dal 1926, anno dell’accordo tra le associazioni dei Pastori e dei Messai. I maggiori organizzano la festa dell’Assunta e del corpus domini mentre i minori si occupano delle due ottave.

Ogni candeliere è composto da due parti: il piedistallo in legno e un cilindro, sempre in legno, decorato a mano; e i due ceri riportano rispettivamente le effigi di Gesù Bambino e di San Pietro. Agli orbieri spetta inoltre il compito di contattare i portatori (sos de sutta) che trasportano le colonne lignee fino a piazza San Pietro, luogo in cui prende il via la cerimonia dei balli dei Candelieri.

I portatori sono ricompensati per le loro fatiche con un quarto di pecora, una ricca cena e un abbondante ristoro durante tutta la sfilata. I colori delle bandiere dei Candelieri di Ploaghe sono rosso per i Pastori e colori più chiari per gli Agricoltori.

Un’importante particolare di questa sfilata è quello che vuole il Candeliere di San Pietro aprire la fila per undici delle dodici fermate, fino al momento in cui alla dodicesima cede il passo al Candeliere di Gesù Bambino che ha l’onore di entrare per primo in chiesa.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...