Azzera mappa
Carnevale di Paulilatino

Il carnevale di Paulilatino, comune situato nella provincia di Oristano, è caratterizzato dalla presenza della maschera tradizionale de Sos Corrajos, che prende il nome dai suonatori di corno (sonadores de corru) e simboleggia una figura arcaica originaria della regione storica del Guilcer; essa è vestita con un abbigliamento costituito prevalentemente da pelli ricavate dalle mucche e dalle capre e, fino alla conclusione degli anni Quaranta del Novecento, usava indossare pelli bovine (sos conzos) ancora sanguinolente e complete della testa e delle corna. Sos Corrajos trascinano aratri in legno e suonano lunghi corni, la cui melodia è facilmente distinguibile lungo tutte le contrade del borgo. I domatori, Sos Domadores, altra figura caratteristica del carnevale di Paulilatino, sono invece vestiti con abiti di orbace nero tipici della tradizione agropastorale del centro-sud Sardegna e portano carichi di ossa sulle spalle, un tempo legate tra loro con intestini e nervi di bue. La storia delle maschere tradizionali e del carnevale di Paulilatino ha origini antiche ma non cronologicamente definibili ed è stata oggetto di una recente ricerca, portata avanti da alcune associazioni culturali del paese, grazie alla quale Paulilatino può oggi vantare e celebrare un suo caratteristico carnevale che, anche per la presenza delle maschere de Sos Corrajos e Sos Domadores, nulla ha da invidiare a molte altre manifestazioni carnevalesche dell’isola.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...