Lo stagno di Pauli Majori è situato nella parte centro-settentrionale del grande Golfo di Oristano, nella Sardegna centro-meridionale, e rappresenta un bacino di acqua dolce ricollegabile all’ampio complesso stagnale di Santa Giusta.
Esso si è sviluppato lungo la valle del Riu Merd’e Cani, che ne rappresenta ancora oggi l’immissario principale, e possiede un bacino imbrifero esteso oltre novanta chilometri quadrati. Il collegamento tra i due stagni avviene attraverso un emissario costituito dal Riu Nou, tramite il quale, all’interno dello stagno di Pauli Majori, entra l’acqua salmastra dello stagno di Santa Giusta, in contemporanea con le acque alte e le maree.
Da un punto di vista geologico, il bacino è costituito prevalentemente da terreni palustri, alluvioni fluviali e arenarie eoliche. Le zone che delimitano lo stagno di Pauli Majori sono inoltre caratterizzate dalla presenza di vaste aree paludose, canneti e piccoli rilievi collinari che rappresentano i residui delle dune sabbiose.
Come quasi tutti gli stagni di questa zona della Sardegna, anche lo stagno di Pauli Majori costituisce l’habitat ideale per numerose specie di uccelli e di vegetazione locale.
Tra l’avifauna che popola l’ecosistema della palude, si distinguono in modo particolare il cormorano, l’airone, il falco, l’albanella, il gabbiano, il pollo sultano, il martin pescatore e la magnanina; gli anfibi e i rettili che abitano lo stagno di Pauli Majori comprendono invece alcuni esemplari di rospo smeraldino, raganella sarda, testuggine, lucertola campestre e il gongilo ocellato.