Tempo per la lettura: 2 minuti
Ballo Sardo

Quando si pensa alle più importanti tradizioni sarde, la prima immagine che si presenta alla mente è con molta probabilità quella relativa al ballo sardo (ballu sardu), che incarna forse più di tutte l’anima dell’isola. Dalle origini incerte, l’insieme delle danze tipiche della Sardegna rappresenta a livello simbolico un momento di aggregazione collettiva e viene generalmente eseguito in cerchio, da coppie di ballerini – vestiti con il costume tradizionale del paese di appartenenza – che si tengono per mano (a manu tenta) e ruotano in senso orario.

Apparentemente semplice da eseguire, il ballo sardo necessita in realtà di un’elevata preparazione e si compie attraverso il movimento ritmico della parte inferiore del corpo, effettuando piccoli passi cadenzati, e mantenendo immobile la parte superiore.

Tra gli strumenti musicali utilizzati per accompagnare le danze tradizionali si distinguono, tra tutti, l’organetto diatonico, la fisarmonica e le caratteristiche launeddas; non sono inoltre rare le occasioni in cui il ballo sardo viene affiancato al canto a tenore, nella variante detta a ‘oche ‘e ballu.

Eseguito soprattutto in occasione delle festività patronali e delle rassegne di canti e balli che fanno da cornice agli eventi folkloristici dell’isola – come la Cavalcata Sarda di Sassari, il Redentore di Nuoro e Sant’Efisio di Cagliari –, il ballo sardo presenta numerose varietà a seconda dell’andamento ritmico e dell’area geografica di appartenenza.

Tra i più diffusi e conosciuti spiccano il ballo tondo (ballu tundu) tipico della Barbagia e considerato il ballo sardo per antonomasia, il passo ritornato (passu torrau o sa mamojadina) originario di Mamoiada, il ballo caratteristico del Goceano (su dillu), la danza del Logudoro (sa logudoresa) e il ballo originario della regione storica del Mandrolisai (sa dantza). Tra i gruppi folk dell’isola che eseguono con eleganza e maestria le danze tradizionali si ricordano, tra tutti, l’Associazione Culturale e Folkloristica Ittiri Cannedu di Ittiri e il Gruppo Folk Sas Nugoresas di Nuoro, composto da sole donne.

Potrebbe interessarti

Poesia estemporanea Sarda

La poesia estemporanea sarda (poesia a bolu) è una produzione in versi, orale e improvvisata, diffusa nell’isola ed eseguita da cantori popolari (cantadores) che...

Canto a Tenore

Il canto a tenore (cantu a tenore) è un antico canto corale a quattro voci maschili, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità il...

Canto a Chitarra

Il canto a chitarra (cantu a chiterra) è una forma di canto nata intorno ai primi del Novecento e diffusa prevalentemente nella parte settentrionale...

Le nostre case vacanza

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 110 mq.

3 Camere

8 Posti Letto

Patio 25 mq.

Giardino 150 mq.

Zanzariere

Area Barbecue

Maxi TV Satellitare 4K

Cassaforte

Doccia Esterna

Parcheggio Privato

Cisterna Acqua 10.000 lt.

Spiaggia 350 mt.

8 posti letto
3 camere
Giardino

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 80 mq.

2 Camere

6 Posti Letto King Size

Aria Condizionata

Zanzariere

2 TV 55" Satellitare 4K

Cassaforte

Patio 20 mq.

Giardino 100 mq.

Area Barbecue

Parcheggio Privato

Doccia Esterna

Cisterna Acqua 10.000 lt.

Spiaggia 250 mt.

6 posti letto
2 camere
Giardino

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 90 mq.

3 Camere

8 Posti Letto

Cassaforte

2 TV Satellitare

Cortile

Area Barbecue

Doccia Esterna

Parcheggio Privato

Cisterna Acqua 3.000 lt.

Spiaggia 300 mt.

Animali Ammessi

8 posti letto
3 camere
Cortile

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 65 mq.

2 Camere con Balcone

6 Posti Letto King Size

Aria Condizionata

Zanzariere

2 TV 55" Satellitare 4K

Cassaforte

Terrazza Vista Mare

Terrazza Solarium Vista Mare

Cisterna Acqua 10.000 lt.

Spiaggia 250 mt.

6 posti letto
2 camere
Terrazza vista mare