Piccolo comune della Sardegna abitato da poco più di mille persone, Barrali (in sardo campidanese Barrabi) è un piccolo paese in Provincia del Sud Sardegna che sorge ai piedi del monte Uda, una collina di 370 metri d’altezza. La leggenda vuole che il paese sia sorto sotto la Roma imperiale, allorché l’imperatore Vespasiano mandò in esilio in questi luoghi, all’epoca paludosi e insalubri, un gruppo di ebrei che qui fondarono il villaggio da cui poi si originò Barrali (secondo alcuni studiosi, sia Barrali che Uda sarebbero due toponimi di origine ebraica).

Nel centro di Barrali si trova la “ casa Maxia ”, una tipica casa padronale di fine ottocento che si sviluppa attorno ad un cortile centrale e che oggi è stata adibita a museo. La chiesa più importante è Santa Lucia, patrona di Barrali, in onore della quale la prima domenica di luglio e il 13 dicembre si celebrano, dal 1777, festeggiamenti che prevedono anche una processione.

Nei dintorni del comune di Barrali, è interessante una visita alla collina Uda, sulla cui sommità son presenti un altare in pietra e una statua dedicata a Maria Ausiliatrice. Dalla vetta della collina, coperta da una vasta pineta, si può godere di un bellissimo panorama che spazia dai monti del Gennargentu fino al mare.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner