Musei (in sardo campidanese Musei) è un comune della Sardegna sud-occidentale situato in Provincia del Sud Sardegna e facente parte della regione storico-geografica dell’Iglesiente. Si tratta di un centro abitato di modeste dimensioni, popolato da poco più di millecinquecento abitanti, e caratterizzato da un territorio che si dipana lungo la piana del Cixerri, un tempo luogo di passaggio privilegiato per raggiungere Cagliari e i suoi dintorni.

Collocato a poco più di cento metri sopra il livello del mare, il piccolo centro di Musei confina con i comuni limitrofi di Domusnovas, Iglesias, Siliqua e Villamassargia e si trova nelle vicinanze del Riu s’Acqua Sassa. Il comune di Musei, nella sua conformazione moderna, si è sviluppato a partire dal medioevo per opera dei monaci della Compagnia di Gesù, che ricevettero in dono il territorio da parte della ricca famiglia feudale dei Rossellon.

Ancora oggi nel centro abitato è possibile visitare la chiesa con annesso convento dedicato a Sant’Ignazio di Loyola (patrono del paese, celebrato il 31 luglio), attorno alla quale si sono raggruppate le abitazioni dalla struttura completamente differente rispetto alle tipiche, e molto più basse, case campidanesi.

Il territorio di Musei è molto fertile e ben irrigato da numerosi corsi d’acqua, di piccola e media entità, che favoriscono lo sviluppo di un’economia locale basata principalmente sulle attività legate in buona parte all’agricoltura e all’allevamento ovino.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner