Il piccolo paese di Nughedu Santa Vittoria, in provincia di Oristano, deve il nome ad una doppia etimologia: nughedu che deriva da nughe, cioè noce, e fa riferimento ai noceti che un tempo contraddistinguevano questa zona; Santa Vittoria è invece il nome del monte presso il quale sorge il paese, e che del paese è anche una delle attrazioni più interessante, presentando, oltre che ad alcuni belvedere da cui godere di panorami sensazionali, un’oasi faunistica presso il bosco di Assai nella quale vivono numerose specie di animali, tra cui una nutrita colonia di daini.

L’uomo vive nelle terre di Nughedu Santa Vittoria sin dalla notte dei tempi, e ha lasciato tracce ancora oggi ben tangibili, a partire dalle numerose tombe dei giganti risalenti al periodo neolitico, tra cui è obbligo segnalare quelle di Sangrone e Arzolas de Goi.

Né mancano i nuraghi, tra cui quello di Su Casteddu, in località Pranu Santa Vittoria, nei pressi del quale in passato sorgeva pure un monastero benedettino.

Visitando il comune di Nuraghe Santa Vittoria, balzerà all’occhio dell’ospite la chiesa seicentesca di San Giacomo, che si apre su una grande piazza del centro. Ad una navata unica, la chiesa in stile gotico-catalano ha una facciata caratterizzata da un bel rosone.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner