Segariu (in sardo campidanese Segariu) è un comune della Sardegna meridionale situato nella Provincia del Sud Sardegna e facente parte della regione storico-geografica della Marmilla. Collocato a circa centotrenta metri sopra il livello del mare, il suo territorio è attraversato dal torrente Lanessi e dal Rio Pau, ed è principalmente sfruttato per lo sviluppo di attività legate in particolar modo all’agricoltura.

Le numerose fonti archeologiche ritrovate, soprattutto nuragiche, attestano inoltre che il centro di Segariu era abitato fin dall’antichità: il reperto più interessante è senza ombra di dubbio il nuraghe Sant’Antonio, poco distante dall’omonimo santuario benedettino, edificato nel Dodicesimo secolo. Nel centro del paese è invece possibile visitare la chiesa di San Giorgio Martire (patrono, celebrato il 23 aprile), edificata in stile gotico-catalano.

Tra le numerose manifestazioni religiose e civili che animano nel corso dell’anno il comune di Segariu, vale infine la pena menzionare la festa di San Sebastiano, il 19 gennaio, la Manifestazione Tebajus, nel mese di luglio, e la festa dedicata a Sant’Antonio, che si svolge il 13 giugno nei pressi del santuario e consiste in una processione durante la quale la statua del santo è issata su un carro trainato da buoi ornati di fiori; durante la festa vengono inoltre offerti assaggi e degustazioni dei prodotti enogastronomici tipici della zona.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner