Senis è un piccolo comune della Sardegna sud-occidentale situato in provincia di Oristano e facente parte della regione storico-geografica dell’Alta Marmilla. Popolato da poco meno di cinquecento abitanti, il territorio del paese era abitato fin dall’antichità, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra i quali si contano otto nuraghi e una cava preistorica di selce.

Molto interessanti sono anche i resti della Torre del castello baronale, situati all’ingresso del centro abitato. La costruzione della struttura risale al Dodicesimo secolo e testimonia l’importanza di Senis durante il periodo delle baronie.

Nel centro del paese è inoltre possibile visitare la chiesa di San Giovanni, che custodisce all’interno un pregiato fonte battesimale, e il Palazzo Baronale, costruito nel Tredicesimo secolo. Molto bella è anche la Fontana Spagnola, che un tempo faceva parte del Palazzo Baronale e che oggi è stata spostata vicino al fiume Flumini Imbessu.

Poco fuori dall’abitato di Senis sorge ancora oggi la chiesa campestre di Santa Lucia, edificata sopra un antico tempio romano utilizzandone le pietre, accanto alla quale si trova un nuraghe conservato in buone condizioni. Per gli amanti delle sagre e dei prodotti tipici, si consiglia di non perdere in estate la sagra della Lumaca; e per meglio esplorare il comune di Senis e i suoi dintorni, si possono infine seguire i percorsi naturalistici e archeologici consigliati dall’amministrazione municipale.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner