Serramanna è un comune della Sardegna sud-orientale situato nella Provincia del Sud Sardegna e, più precisamente, sul confine con la subregione storico-geografica del Monreale. Collocato a poco meno di quaranta metri sopra il livello del mare e popolato da poco più di novemila persone, il suo territorio era abitato fin dall’epoca prenuragica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti di notevole interesse storico-archeologico, tra i quali vale la pena citare il Menhir dedicato alla Dea Madre, e rinvenuto in località Perda Fitta, e il villaggio Cuccuru Ambudu, risalente alla Cultura di Ozieri.

Al periodo nuragico appartengono anche diverse costruzioni purtroppo non molto conservate. Il paese di Serramanna è oggi un importante centro agricolo, soprattutto per quanto riguarda la coltivazione di ortaggi e della barbabietola da zucchero, mentre in passato ha conosciuto una discreta crescita economica legata in particolar modo alla produzione del vino e delle conserve.

Nel centro di Serramanna è possibile visitare la chiesa di San Leonardo (patrono, celebrato il 6 novembre), oggi casa parrocchiale, edificata in stile gotico-catalano in due differenti periodi; la chiesa di Sant’Ignazio, innalzata intorno agli anni Settanta del Novecento e, appena fuori dal centro storico, il santuario di Santa Maria, già chiesa campestre, e risalente all’anno Mille. Di considerevole rilevanza è anche il museo delle memorie e delle tradizioni religiose del comune di Serramanna, ospitato nella chiesa di Sant’Angelo.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner