Siamaggiore (in sardo campidanese Siamajori) è un comune della Sardegna centro-occidentale situato in provincia di Oristano e facente parte della regione storico-geografica del Campidano di Oristano. Collocato a poco meno di dieci metri sopra il livello del mare, il suo territorio si presenta prevalentemente pianeggiante, particolarmente fertile e per questo adibito soprattutto allo sviluppo di attività legate all’agricoltura di qualità e alla pastorizia.

Il prodotto di punta coltivato in grande quantità nel paese di Siamaggiore è il carciofo sardo, che ogni anno viene omaggiato con una sagra ad esso dedicato (solitamente a marzo), che prevede la degustazione di piatti tipici, accompagnata dalla musica e dallo svolgimento di numerose attività culturali.

Nel centro storico di Siamaggiore, caratterizzato dalla presenza di case basse, viuzze molto strette e ampi cortili, è possibile visitare la chiesa parrocchiale di San Costantino Magno (patrono del paese, festeggiato il 23 aprile), edificata nel 1700 in stile tardo barocco.

Poco fuori il centro abitato e, più precisamente, a circa un chilometro, è invece possibile ammirare la chiesa campestre dedicata a San Ciriaco (celebrato nel mese di agosto con una serie di eventi civili e religiosi che attirano numerosi visitatori), edificata con molta probabilità nel periodo romanico.
Il comune di Siamaggiore, popolato da poco meno di mille abitanti, comprende anche la frazione di Pardu Nou.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner