Siurgus Donigala (in sardo campidanese Seurgus Donigala o Sriugus Donigalla) è un paese popolato da poco più di duemila abitanti, situato nella Provincia del Sud Sardegna, e frutto dell’aggregazione di due differenti comuni limitrofi, Siurgus e Donigala, avvenuta il 23 gennaio 1927 (al comune unificato venne dapprima imposto il nome di Littoria che però venne annullato da un ricorso della Prefettura, per cui si optò per l’unificazione dei due nomi: il paese viene chiamato anche, non ufficialmente, col nome “ invertito ” di Donigala Siurgus).

Collocato nella regione storico-geografica della Trexenta, il territorio di Siurgus Donigala, immerso nella Sardegna meridionale, è caratterizzato dalla cospicua presenza di basse colline e, secondo alcuni ritrovamenti storico-archeologici, risulta abitato sin dalle epoche più antiche: la zona è infatti disseminata di numerosi nuraghi, il più importante dei quali è Su Nuraxi, nel cui mastio è stato rinvenuto anche un importante complesso sepolcrale bizantino, interessante soprattutto dal punto di vista artistico.

Nel centro storico del paese sono inoltre degne di essere visitate le chiese di San Teodoro – probabilmente dall’impianto bizantino –, di Santa Susanna e di San Francesco.

Nei dintorni del comune di Siurgus Donigala è invece da non perdere una visita al lago Mulargia, un invaso artificiale costruito negli anni Quaranta che, per portata d’acqua, è il quarto in tutta Europa.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner