Ussassai (in sardo campidanese Ussàssa) è un piccolo comune della Sardegna sud-orientale situato nella provincia di Nuoro e facente parte della regione storico-geografica della Barbagia di Seulo.

Popolato da poco più di seicento persone, il paese si divide in due zone: la parte bassa, più antica e costituita da vecchie case in pietra, e la parte alta, molto più recente e caratterizzata dalla presenza di costruzioni moderne. Il centro abitato di Ussassai è immerso in una fitta e fiorente vegetazione composta in buona parte da boschi di querce, lecci, corbezzoli e da un sottobosco tipico della macchia mediterranea.

I monti e le alture che circondano il suo territorio sono invece contraddistinti da numerosi tacchi: formazioni rocciose naturali tipiche della Sardegna. Nel centro del paese di Ussassai è inoltre possibile visitare la chiesa di san Giovanni Battista (patrono, celebrato il 29 agosto), risalente al Diciassettesimo secolo, mentre a pochi chilometri dal centro abitato sorge ancora oggi la chiesa campestre di San Salvatore (festeggiato il 12 settembre), costruita in stile bizantino intorno al Dodicesimo secolo.

L’economia locale è basata in prevalenza sulle attività legate all’agricoltura e alla pastorizia, e il suo prodotto di punta sono le mele, dal colore rosso intenso. Il comune di Ussassai è inoltre una delle stazioni in cui si ferma il Trenino Verde.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner