Bottidda (in sardo logudorese Bòtidda) è un comune della Sardegna situato in provincia di Sassari e appartenente alla regione storica del Goceano.

Bottidda si sviluppa alle pendici del Monte Rasu e del colle chiamato Su Monte ‘e Sa Corona, e il suo territorio è per la maggior parte ricoperto di boschi e foreste demaniali. Lungo le falde del monte si possono osservare numerosi resti preistorici e nuragici, ben conservati, costruiti in epoca neolitica accanto a delle tombe dei giganti.

Tra i nuraghi citiamo il nuraghe S’Orculana, Sa Corona, Mastru Porcu, Orrios, Sa Pietade, Ortivai e Su Pasciarzu. Sul Monte Rasu, invece, è possibile visitare un antico convento francescano, edificato nel 1220. Secondo i documenti storici, si tratta del primo convento costruito in Sardegna in nome di San Francesco d’Assisi.

Nel centro del paese è possibile visitare la chiesa di Santa Maria degli Angeli (edificata nel 1606) e la chiesa parrocchiale della Beata Vergine del Rosario. L’economia di Bottidda è prevalentemente pastorale, ed è possibile degustare i prodotti tipici durante le numerose feste che si susseguono durante l’anno.

Da ricordare la sagra in onore di Sant’Antonio, con i fuochi rituali, la festa di Nostra Signora ‘e su Zichi, durante la quale si benedice il pane. Molto bello il costume tradizionale, soprattutto per la particolarità manifatturiera del copricapo femminile. Il comune di Bottidda include la frazione di Pedras Rujas.

 
   
 

Le frazioni di Bottidda

 

Seguici su...

Banner Banner