Con quasi duemila abitanti, Domus de Maria sorge in Provincia del Sud Sardegna ed è costituito da due nuclei abitativi distinti tra di loro: uno è il paese di Domus de Maria propriamente detto, che è situato in una zona collinare, a 66 metri di altitudine, sulle pendici del Monte Cuccuru; l’altro è la frazione di Baccu Idda, un piccolo borgo sul litorale, molto apprezzato per lo splendido mare in cui si specchia.

Il borgo, nel quale è presente Spirito Santo, un’antica chiesetta assai suggestiva, è dominato da un sito nuragico estremamente interessante. I due centri non sono collegati solo dalla strada statale, ma anche da una stradina interna denominata Baccu Mannu.

I dintorni di Domus de Maria, molto apprezzati dai cercatori di funghi per gli splendidi bottini che si riescono a fare durante la stagione della raccolta, sono prevalentemente boschivi, e arricchiti dalla presenza di alcune antiche miniere abbandonate.

Situata nel centro del paese, la Casa Museo di Domus de Maria raccoglie una serie di reperti fenici, punici e romani ritrovati durante gli scavi archeologici che hanno interessato il territorio comunale, mentre al di fuori delle mura, in direzione della costa, situata sul promontorio a pochi metri dall’omonima spiaggia da un lato, e dalla spiaggia di Chia o Sa Colonia dall’altro, merita una visita la Torre di Chia.
Il comune di Domus de Maria comprende la frazione di Chia.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner