Nulvi (in sardo logudorese Nujvi) è un comune della Sardegna, in provincia di Sassari, situato nella regione storica dell’Anglona. Un tempo importante centro della subregione, durante la dominazione aragonese ne diviene la capitale, titolo che conserva fino al 1883.

Oggi Nulvi conserva una grande importanza perché si tratta di uno dei comuni in cui la tradizione è ancora molto sentita e tramandata: celebre infatti sono i riti della Settimana Santa, durante i quali le processioni avvengono tutte indossando il costume tradizionale, e la sfilata dei Candelieri o l’Essida de Sos Candhaleris, una manifestazione per le vie del paese durante la quale gli uomini portano delle macchine votive sulle spalle chiamate, appunto, candelieri.

Il comune di Nulvi è importante anche per i suoi numerosi ritrovamenti archeologici, tra i quali si ricordano il nuraghe Ocru e il nuraghe Alvu, oltre al villaggio nuragico con relativo pozzo sacro di Irru.

Nel centro del paese molto belle sono anche la chiesa di San Sebastiano, con il suo complesso monasteriale di San Bonaventura, la chiesa di San Giovanni Battista e la chiesa di Santa Maria Assunta, che ospita il Museo Diocesano d’Arte Sacra. In periferia merita invece una visita la chiesa di Santa Tecla dei Miracoli, edificata dai frati francescani nel 1600.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner