Samugheo è un comune della Sardegna centro-meridionale situato in provincia di Oristano e compreso nella regione storica del Mandrolisai. Il territorio circostante il paese è prettamente collinare e caratterizzato da gole e anfratti rocciosi che si alternano a radure ricche di vegetazione; ma non mancano le grotte, molto amate dagli speleologi, tra le quali si distinguono in particolare la Grotta dell’Aquila e la Grotta Buco della Chiave.

La presenza umana nella zona di Samugheo è attestata fin dall’antichità, come dimostrano i reperti archeologici ivi ritrovati; tra i più rilevanti vale la pena citare in modo particolare il Castello di Medusa, interamente scavato nella roccia. Nel centro del paese è inoltre possibile visitare la chiesa di San Sebastiano, risalente agli ultimi anni del Sedicesimo secolo, accanto alla quale è possibile ammirare un dolmen di epoca preistorica.

Il comune di Samugheo è particolarmente rinomato per l’artigianato, che trova la sua massima espressione nell’arte della tessitura di tappeti, arazzi, tende, tovaglie e molto altro ancora. Il Museo Unico della Tessitura raccoglie numerosi campioni ed esempi di questa nobile pratica.

Da ricordare sono infine i riti legati al Carnevale, durante il quale si assiste alla sfilata dei costumi tipici e delle maschere tradizionali de Sos Mamutzones e de S’Urtzu, nelle quali si ravvede il paganesimo dionisiaco che aveva interessato queste terre.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner