Ussaramanna (in sardo campidanese Soramanna) è un comune della Sardegna meridionale situato nella Provincia del Sud Sardegna. Il suo territorio, compreso tra la Giara di Gesturi e la Giara di Siddi, era abitato fin dall’epoca nuragica e conserva ancora oggi diverse testimonianze della presenza umana nella zona; il reperto più importante è il nuraghe San Pietro, collocato sulla cima di una collina a circa centosessanta metri sopra il livello del mare e ancora interrato per la sua maggior parte.

Nel centro di Ussaramanna è inoltre possibile visitare la chiesa di San Pietro, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, e la chiesa di Santa Maria del Carmine, edificata nel Quindicesimo secolo e oggi sconsacrata. Poco fuori la periferia sorge invece la piccola chiesa di San Lorenzo, circondata da resti risalenti alla dominazione romana.

Ussaramanna è un comune molto famoso: ogni anno vi si svolge la mostra delle erbe spontanee della Marmilla. L’evento si prefigge lo scopo di diffondere la cultura delle erbe spontanee ormai quasi del tutto dimenticate, ricche di principi attivi e sostanze benefiche.

Tra le altre numerose manifestazioni, civili e religiose, che si svolgono ogni anno nel comune di Ussaramanna, vale la pena segnalare anche la festa dedicata a San Lorenzo Martire, il 10 agosto, accompagnata da una serie di eventi collaterali folkloristici, e le celebrazioni in onore di San Quirico (patrono del paese), il 15 luglio.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner