La Torre di Bosa, situata nella costa nord-occidentale della Sardegna e, più precisamente, a Bosa Marina, nell’omonimo comune in provincia di Oristano, è una delle centocinque fortificazioni di avvistamento, difesa e segnalazione fortemente volute dagli aragonesi, con lo scopo di proteggere le sponde dell’isola dalle possibili incursioni straniere, e utilizzate fino alla prima metà del Diciannovesimo secolo.
Collocata sull’Isola Rossa di fronte all’omonima spiaggia, tra Alghero e Oristano, la Torre di Bosa è stata edificata nel Sedicesimo secolo per difendere la costa e la foce del fiume Temo dai pirati saraceni e presenta una struttura in tufo trachitico di notevoli dimensioni.
Dalla forma tronco-conica – come la quasi totalità delle fortificazioni costiere della Sardegna, fatta eccezione per la Torre Salinas di Muravera, dall’aspetto squadrato –, la Torre di Bosa è caratterizzata dalla presenza di un unico ambiente, ricoperto da un soffitto a cupola, e un perimetro dal diametro di tredici metri; l’apertura d’ingresso è posta a circa tre metri dal suolo e consentiva l’accesso al forte soltanto attraverso l’utilizzo di corde o scale pioli, che potevano essere rapidamente sollevate per evitare l’entrata dei nemici; nella parte superiore era invece collocata la terrazza, comunemente detta anche piazza d’armi, e le pareti murarie erano rifinite con alcune feritoie di ridotte dimensioni, utilizzate come finestre.
Adoperata perlopiù per la difesa pesante e presumibilmente dismessa nella seconda metà del Diciannovesimo secolo, la Torre di Bosa era in grado di ospitare una guarnigione composta da un comandante, un artigliere e sei soldati equipaggiati con sei cannoni di diverso calibro e sette fucili.
Collegata alla terraferma intorno agli anni Cinquanta e completamente ristrutturata agli inizi degli anni Ottanta, la Torre di Bosa è oggi utilizzata prevalentemente come museo ed è sede di attività artistiche e culturali.