Palmas è una frazione del comune di San Giovanni Suergiu, in Provincia del Sud Sardegna, da cui dista circa quattro chilometri. Originariamente Palmas era il centro più importante del territorio comunale, sorto prima dell’anno Mille e soppiantato poi dal borgo di Suergiu.

Nel contro della frazione, riedificata negli anni Sessanta in seguito a un’alluvione, possiamo visitare la chiesa di Santa Maria di Palmas, costruita nel Medioevo -precisamente nel Dodicesimo secolo-, quando l’area era occupata da monaci. La località è collocata geograficamente nel basso Sulcis, per questo può considerarsi punto strategico per visitare le bellezze della costa e del Golfo di Palmas, ma anche per scoprire l’entroterra, ricco di reperti archeologici.

Dal centro di San Giovanni Suergiu, la località è raggiungibile percorrendo la SS195, lungo la quale si incontrano i nuraghi Riu Sassu e Fregata. Appena usciti dal centro della nostra frazione invece, si trovano interessanti reperti che risalgono alla Seconda Guerra Mondiale, vicino al caratteristico centro di Palmas Vecchio.

A soli sei chilometri da essa, c’è il lago di Monte Pranu, sulle cui sponde è possibile rilassarsi organizzando un pic-nic o facendo una passeggiata. La zona è pianeggiante, ricca di coltivazioni che si spingono fino alla Salina di Sant’Antioco ed agli Stagni di Santa Caterina.

Ciò ha permesso la fioritura di diversi agriturismi, dove si consiglia di alloggiare per degustare prodotti genuini della terra realizzati a chilometro zero. Infine, nei dintorni della località, si trovano diverse domus del janas (in italiano, “ case delle fate ”), come quella di Loccis-Santus, ma anche i resti del castello di Palmas e una caratteristica formazione naturale, conosciuta come sfinge sarda.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner