Azzera mappa
Sagra di Sant'Efisio (Cagliari)

La Sagra di Sant’Efisio, conosciuta anche come Festa di Sant’Efisio, è la processione religiosa più importante di Cagliari e una delle principali manifestazioni popolari della Sardegna; con i suoi 65 chilometri percorsi a piedi in quattro giorni, oltre ad essere tra le più antiche processioni religiose italiane, la Sagra di Sant’Efisio è inoltre senza dubbio la più lunga, nonché la più grande del Mediterraneo.

Essa si svolge ogni anno, ininterrottamente dal 1657, il primo di maggio. Come molte altre festività dell’isola – tra cui si ricordano in particolare la Cavalcata Sarda di Sassari e la Sagra del Redentore di Nuoro –, l’evento dedicato al martire è caratterizzato dalla tradizionale sfilata di costumi tipici dei paesi partecipanti.

La Festa di Sant’Efisio rappresenta la promessa di voto fatta dalla città di Cagliari nel 1656: si narra infatti che dopo quattro anni di pestilenza e una popolazione praticamente dimezzata, il Santo apparve in sogno all’allora viceré chiedendo una processione in cambio della salvezza della città. Nel settembre di quell’anno, le abbondanti piogge annientarono il morbo e il Consiglio comunale decretò che il primo maggio di ogni anno, a partire dal 1657, sarebbe stato dedicato alla figura di Sant’Efisio.

Da allora, la manifestazione non ha mai subito blocchi, persino nel 1943 – con la città di Cagliari distrutta dai bombardamenti – il Santo fu trasportato su un carro del latte fino a Nora, ultima tappa della processione e luogo in cui Efisio fu martirizzato. I preparativi e i rituali per la giornata della Sagra – curati dall’Arciconfraternita del Gonfalone – iniziano il 30 aprile con la vestizione e l’aggiunta di gioielli in oro offerti come ex voto.

La mattina del primo maggio, Su Carradori – colui che tira il carro (traccas) che trasporta il Santo fino a Nora – addobba i buoi, il Terzo Guardiano che regge il gonfalone della confraternita si reca dall’Alter Nos (oggi rappresentante del Sindaco) e tutti insieme sfilano per primi dietro il carro; quando la manifestazione arriva in via Roma, Sant’Efisio viene accolto dal suono delle sirene delle navi attraccate al porto e viene fatto sfilare su petali di rose. Per tutta la giornata del 3 maggio, il Santo viene celebrato tra le rovine di Nora, mentre il giorno successivo è dedicato al rientro del simulacro nella chiesa di Stampace (quartiere di Cagliari), che avviene entro le ventitré, ora in cui la Sagra di Sant’Efisio giunge al termine.

 
 
   
 
 

Rimani aggiornato...

Newsletter

Seguici su...