Meana Sardo (in sardo logudorese Meàna) è un comune della Sardegna centrale situato in provincia di Nuoro e popolato da poco meno di duemila abitanti. Il suo territorio si trova nella regione storico-geografica della Barbagia di Belvì e il paese sembra sia stato abitato fin dall’epoca Neolitica, come dimostrano alcuni ritrovamenti storico-archeologici tra i quali spicca il reperto più importante: il Nuraghe Nolza.

Nel centro storico di Meana Sardo è inoltre possibile ammirare diverse chiese e luoghi sacri: come la chiesa di San Bartolomeo, edificata nel 1300 e successivamente modificata, e la chiesa di San Francesco, costruita agli inizi del Ventesimo secolo. Su una collina poco distante dalla città sorge invece la chiesa campestre di San Lussorio.

Durante l’anno, il comune di Meana Sardo è interessato da un susseguirsi di eventi, tra i quali la festa in onore di San Bartolomeo Apostolo, la festa di San Giovanni, in concomitanza della quale viene organizzata una degustazione di prodotti tipici e formaggi di capra, e la manifestazione della Cortes Apertas, inserita nell’evento Autunno in Barbagia che si svolge solitamente nel mese di ottobre.

Il territorio e il comune di Meana Sardo fanno parte del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e il paese è inoltre una delle fermate della tratta turistica del Trenino Verde.

 
   
 
 

Seguici su...

Banner Banner