Tettile è una frazione appartenente al comune di Erula, in provincia di Sassari, e dista circa 3 chilometri dal suo capoluogo comunale. La frazione è nota soprattutto per la presenza del nuraghe Ispiene, nel quale è stata rinvenuta una statuetta in bronzo raffigurante una navicella con protome cervina, uno dei reperti più belli ritrovati in Sardegna oggi in mostra permanente al Museo di Cagliari.

Tettile, intesa come meta vacanziera, offre diversi spunti per chi ama vivere a contatto con la natura. La località infatti, situata nella Sardegna nord-centrale, attraversata dal rio Cannalza e dolcemente adagiata sulle alture del monte Sassu, è la scelta ideale per un soggiorno immerso nella tranquillità. Tettile si trova inoltre a brevissima distanza dal lago del Coghinas e dal monte Limbara, e la sua posizione consente per questo ampia scelta tra percorsi di trekking leggeri o avventurosi.

Non mancano nelle vicinanze di Tettile nuraghi e chiese. Nel comune d’appartenenza, Erula, è possibile visitare l’omonimo nuraghe Erula, e i nuraghi Soggiu, Nuragheddu e Pubattu, ma anche la tomba di giganti Putzu Canu e quella di Giagone (o Pubatta).

I luoghi di culto più importanti, sono invece rappresentati dalla chiesa del Cuore Immacolato di Maria e dalla chiesa di San Giovanni Battista di Sa Mela. La frazione di Tettile si trova infine nel cuore dell’Anglona, a cavallo tra montagne e mare, e risulta perciò in posizione strategica per visitare le spiagge di Valledoria e il caratteristico borgo marittimo di Castelsardo, antico punto strategico del Giudicato di Torres.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner