Giorgino è una frazione (o rione) del comune di Cagliari, centro principale della propria Città Metropolitana, situata nella Sardegna Meridionale. Il suo territorio si sviluppa lungo la costa del Golfo degli Angeli, a ovest dello stagno di Cagliari (anche conosciuto come Laguna di Santa Gilla).

La località è adiacente il vecchio isolotto di San Simone (in sardo campidanese Sa Illetta), ora collegato alla terraferma, si caratterizza per la presenza di un antico villaggio di pescatori e di due stabilimenti in cui si costruiscono barche. Giorgino era la meta prediletta degli aristocratici cagliaritani, che vi andavano a trascorrere le vacanze estive.

Dapprima raggiungibile solo con la barca, nell’800 fu costruito un sistema di ponti che collegava la frazione al territorio cagliaritano, cosicché i residenti potevano recarsi in quella che era considerata la spiaggia principale della città (spiaggia di Giorgino). Col passare del tempo, il lido principale di Cagliari si è spostato a Quartu Sant’Elena, ed è rappresentato oggi dalla spiaggia del Poetto.

Nonostante ciò, il centro dell’abitato di Giorgino è stato interessato di recente da una lenta ripresa turistica. Qui si può visitare la bella chiesa di Sant’Efisio, costruita nel milleseicento, e la Torre della Quarta Regia. È interessante recarsi nei pressi di questa località durante i festeggiamenti dedicati a Sant’Efisio patrono.

Ogni anno viene organizzata una festa solenne, con processioni, degustazioni di prodotti ed eventi cui partecipa tutta la città. Giorgino è situata in posizione strategia rispetto ad Elmas e al suo aeroporto, ma anche rispetto al porto di Cagliari, dal quale dista meno di un chilometro.

La città si raggiunge in breve tempo con i mezzi pubblici, che fermano al colorato quartiere della Marina. Da qui, con una passeggiata, si raggiungono facilmente i monumenti più importanti di Cagliari: il Bastione di San Remy, il Santuario di Bonaria, il Palazzo Civico, la Cattedrale di Santa Maria , ma anche il quartiere Castello e le antiche torri di San Pancrazio e dell’Elefante. La frazione d’interesse si raggiunge da Cagliari ed Elmas seguendo le indicazioni per Assemini, dal cui centro si imbocca la SP52 (Via delle Saline) fino alle zone umide di Santa Gilla.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner