Sas Tanchittas è una  piccola frazione appartenente al comune di Perfugas, in provincia di Sassari. La località si trova nell’entroterra sardo, all’interno dell’area dell’Anglona, a breve distanza dal vasto lago del Coghinas e dai comuni di Bortigiadas, Erula, Bardedu e Laerru.

Il centro di Sas Tanchittas è la scelta ideale per chi desidera trascorrere vacanze scoprendo le tipicità e le tradizioni della Sardegna, pur rimanendo a breve distanza da località marittime note come Castelsardo, Valledoria, e Badesi. Qui, tra le fioriture della vegetazione tipica delle pendici del monte Ultana e del monte Sassu, è possibile trascorrere vacanze immerse nella tranquillità di una vita semplice, ancorata alle origini.

Non da ultimo  la località è ricca di reperti archeologici di grande rilevanza, tra i quali la domus de janas dell’Ariete e i nuraghe Concas, La Radda, Figughia e Su Crabione, molto ben conservati, ma anche l’area archeologica di Niedda e il pozzo sacro Predio Canopoli. Per chi ama il trekking l’area che circonda Sas Tanchittas offre numerosi percorsi. Da non perdere ad esempio, è la visita alla cavità carsica della Grotta de Su Colouru, nei pressi di Laerru.

Infine, Sas Tanchittas racchiude nelle strette vicinanze diverse chiese, situate perlopiù ad Erula e Perfugas, come la chiesa di Santa Maria degli Angeli, quella di Sant’Antonio di Sa Contra e la chiesa di Santa Vittoria di Su Sassu. Nel comune di appartenenza infine, è possibile visitare il Museo Archeologico e Paleobotanico e la chiesa di Santu Juanne.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner