Cala Moresca (il nome deriva da “ morus ”, e rievoca le invasioni saracene del passato) è un borgo costiero appartenente al comune di Tortolì, nella provincia di Nuoro. La frazione nasce in tempi recenti, a pochi metri dal mare di Tortolì e dal porto di Arbatax. L’omonima spiaggia, tra le più suggestive della costa centro orientale sarda, è caratterizzata da un fondo di sabbia mista a ghiaia, e vi si accede dalla SS125 in direzione Arbatax.

Qui sono presenti diversi servizi (chioschi bar, ristoranti, parcheggio, centri escursionistici e noleggio imbarcazioni). Il turismo sorregge l’economia soprattutto nei mesi estivi, ed è incentivato, nei pressi di Cala Moresca, non solo dalla presenza di meravigliose spiagge (spiaggia di Porto Frailis, spiaggia San Gemiliano e la spiaggia S’Orologiu) ma anche dal ritrovamento di reperti archeologici degni di nota, tra cui la necropoli di Monte Terli e la tomba di giganti Is Murdegus.

Numerose le strutture ricettive nelle vicinanze, soprattutto villaggi turistici e grandi resort, dotati di tutti i comfort, oppure hotels, che legano il proprio nome a quello di Cala Moresca. Non mancano case vacanze e appartamenti in affitto, spesso a prezzi convenienti rispetto alle grandi strutture. Si consiglia nei dintorni, una passeggiata nel Parco Faunistico ubicato a Capo Bellavista, e nella zona umida dello stagno di Tortolì, circondato quest’ultimo dalla pineta di Lotzorai e affacciato sulla spiaggia di Isula Manna.

A nord di Cala Moresca, si suggerisce invece un escursione nella ridente località balneare di Santa Maria Navarrese e a Cala Goloritzè, paradiso incontaminato appartenente al comune di Baunei, raggiungibile in barca. Per arrivare a Cala Moresca, basta prendere i traghetti per Arbatax o fare scalo all’aeroporto di Tortolì – Arbatax. In auto, percorrere la SS125 o la SS131 in direzione Lanusei-Tortolì e uscire ad Arbatax.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner