L’isola di Sant’Antioco (in sardo Sàntu Antiògu) è la quarta isola più grande d’Italia ed è situata nella costa sud-occidentale sarda, più precisamente nella regione del Sulcis-Iglesiente in Provincia del Sud Sardegna. Insieme all’isola di San Pietro, Sant’Antioco forma l’Arcipelago Sulcitano, costituito da tre centri urbani: Carloforte, Calasetta e il comune omonimo di Sant’Antioco, il cui porticciolo turistico non tradisce la tradizione peschereccia e le manifestazioni nautiche che costellano l’anno.

L’isola fronteggia la Laguna di Sant’Antioco, il comune di San Giovanni Suergiu e gli Stagni di Santa Caterina. Abitata fin dall’antichità, la meraviglia naturale conserva testimonianze della dominazione fenicio-punica e romana, come i resti dell’antico Insediamento di Sulky; l’Acropoli Su Scruxoxu e la Necropoli di Sulcis; il Mausoleo funerario di Sa Presonedda; la Fonte de Is Solus; il Ponti Mannu di pietra; il Forte sabaudo; le Torri Canai e di Calasetta; il Villaggio Ipogeo e una serie di numerosi reperti conservati nel Museo Archeologico di San’Antioco.

Collegata alla Sardegna da un istmo artificiale, l’Isola di Sant’Antioco è una delle mete turistiche più affascinanti del territorio grazie alle sue coste che alternano pareti rocciose e insenature fatte di grotte e grandi spiagge sabbiose, bagnate da un mare azzurro e cristallino. Tra le località balneari di maggior interesse vale la pena citare Coaquaddus, Maladroxia, Le Saline e Su Portixeddu nel litorale orientale; Cala Sapone, Cala Tuffi e Is Praneddas, Cala Grotta, Cala della Signora e Nido Passeri in quello occidentale, oltre a Porto Sciusciau e Su Portu de Su Trigu raggiungibili in barca e adatte per praticare windsurf o effettuare gite in canoa e gommone.

L’entroterra dell’isola, prevalentemente collinare, è caratterizzato da ambienti tipici della macchia mediterranea, costituiti soprattutto da cisto, ginepro, lentisco, corbezzolo e diversi endemismi rari; non mancano poi elementi faunistici di particolare interesse, come cormorani e fenicotteri rosa. L’isola di Sant’Antioco è infine teatro di eventi ispirati alla degustazione di tipicità enogastronomiche del territorio: dai vini Carignano del Sulcis al Cannonau, fino alle focacce servite con culurgiones e malloreddus alla campidanese.

Dove si trova

L’isola di Sant’Antioco si trova in provincia del Sud Sardegna a circa 84 chilometri di distanza da Cagliari.

Come arrivare all’isola di Sant’Antioco

Da Cagliari seguire le indicazioni per aeroporto Cagliari-Elmas e continuare su SS130 direzione Villamassargia-Carbonia. Dopo 48 chilometri imboccare la Sp86 e svoltare in prossimità di Villamassargia in Sp2, quindi proseguire sulla SS126 attraversamento di Carbonia e continuare in direzione Sant’Antioco.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner