Torregrande o Marina di Torregrande è una frazione costiera molto ambita, appartenente al comune di Oristano, capoluogo dell’omonima provincia situato nella Sardegna occidentale, all’interno della regione storica del Campidano di Oristano

La località di Torregrande è sviluppata attorno all’omonima torre di avvistamento Spagnola (Turri Manna), la più grande della Sardegna, ed è oggi interessante meta turistica per via della spiaggia omonima, il cui mare si caratterizza per i colori e per le trasparenze inedite. La spiaggia di Torregrande è lunga circa tre chilometri,  graziosamente percorsa da un cordolo di palme, si compone di sabbia dorata a grani grossi ed è delimitata dalla foce del fiume Tirso e dal porto turistico di Oristano.

La spiaggia in questione è attrezzatissima e dispone di numerosi servizi per accoglienza turistica, così come la stessa località di Marina di Torregrande. Qui, i visitatori troveranno strutture per disabili, un lungomare adatto ai bambini con fondale poco profondo, aree attrezzate per i camper, e potranno distrarsi con passeggiate a cavallo, snorkeling, surf e diving.

A Torregrande i turisti hanno l’imbarazzo della scelta riguardo alle strutture ricettive, sono infatti presenti diversi hotel, residence, campeggi e villaggi, dotati la maggior parte di ristoranti e market all’interno. Il litorale è delimitato dalla pineta di Torregrande, profumata dagli arbusti tipici della macchia mediterranea, sul versante nord, si trovano lo stagno di Cabras e lo stagno di Mistras, mentre sul versante sud si affaccia lo stagno di Santa Giusta: luoghi ideali per dedicarsi al bird-whatching.

Nei pressi della località si trovano anche altre spiagge degne di nota, come la spiaggia di San Giovanni di Sinis, la spiaggia di Maimoni e quella di Mari Ermi. Marina di Torregrande è la meta ideale per visitare i luoghi storici della Sardegna Giudicale, con una gita ad Oristano, per compiere itinerari enogastronomici a Cabras, scoprendo specialità di pesce tipiche come la bottarga di muggine, oppure, per effettuare un tour nell’Antica Tharros, sito archeologico fenicio situato a Capo San Marco nella Penisola del Sinis.

Torregrande è raggiungibile da Olbia, Sassari, Nuoro e Cagliari percorrendo la strada SS 131 e uscendo ad Oristano. Di qui, basta imboccare la Sp 1 in direzione Cuglieri, e giunti in prossimità del Santuario della Madonna del Rimedio, si percorrono 10 chilometri fino a destinazione.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner