Geremeas è una località turistica marittima situata nel sud-est Sardegna, tra Cagliari e Villasimius, a pochi chilometri dalla spiaggia del Poetto e dal comune di Quartu Sant’Elena; nell’area di interesse, oltre alle meravigliose spiagge di Torre delle Stelle e Solanas, si trovano diverse antiche torri costiere d’avvistamento, come Torre Mortorio, Torre Cala Regina (nei pressi di Cala Regina appunto) e Torre de Su Fenugu.

La strada panoramica che da Cagliari giunge a Geremeas (SP17) è un susseguirsi di strapiombi che affacciano sul mare blu, turchese, dai colori strabilianti: ne è esempio il tratto di costa noto come su Mari Pintau (in sardo campidanese mare dipinto, colorato, tatuato), raggiungibile da una piazzola di sosta. Geremeas è una graziosa località appartenente alla regione storica del Sarrabus affacciata sul Golfo degli Angeli (più comunemente conosciuto col il nome di Golfo di Cagliari), gentilmente divisa tra la spiaggia Geremeas o Kal’e Moru e le retrostanti altezze del monte Nieddu e del monte Mareddu.

La baia di Geremeas è situata a breve distanza dalle famose spiagge di Canaleddus, di Cannesisa e della spiaggia di Genn ‘e Mari, si estende all’incirca per 3 chilometri, ed è caratterizzata dalla presenza di cale rocciose e due spiagge caratterizzate da sabbia bianca e mare cristallino, peculiarità che hanno permesso alla stessa baia di ricevere una bandiera blu dall’Unione Europea.

La sua esposizione ai venti, rende questo angolo di paradiso un’ottima meta per i surfisti e gli appassionati di windsurf e kitesurf, che non perderanno occasione di ammirare anche le vicine scogliere di Capo Boi e di Capo Carbonara. Oltre al mare e alle bellissime spiagge, la frazione di Geremeas vanta la presenza del Parco Naturalistico dei Sette Fratelli, in cui perdersi tra le meraviglie della natura addentrandosi nel bosco che comprende querce da sughero, corbezzoli, lecci, oleandri e numerose altre specie della macchia mediterranea.

All’interno dell’area, è inoltre presente un recinto faunistico con particolari esemplari di cervi e mufloni. Sulla costa dell’area, sfocia l’omonimo fiume, il Riu Geremeas, che durante l’inverno aumenta la sua portata d’acqua, mentre nel corso dell’estate si riduce fino a diventare un laghetto. Il fiume delimita inoltre il confine tra il comune di Quartu Sant’Elena e quello di Maracalagonis. Numerosi sono infine i locali, i bar, le pizzerie e le discoteche che rendono questa zona della Sardegna fra le più ambite tra i giovani amanti della vita notturna.

 
   
 

Seguici su...

Banner Banner